menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
A partire da 5.500 €
Ass. Annullamento inclusa
A partire da 5.500 €
La Patagonia in questo viaggio rivela le sue profonde differenze combinando il versante argentino, arido e sconfinato, con quello cileno, caratterizzato da foreste rigogliose e ricco di acqua. Itinerario che riserva innumerevoli emozioni grazie alla varietà delle attività, che spaziano dall’escursione al ghiacciaio più famoso del mondo, il Perito Moreno, al Parco Nazionale Torres del Paine con le sue montagne imponenti e a città ricche di storia e cultura come Buenos Aires e Santiago.
A partire da 5.500 €
Ass. Annullamento inclusa
per persona
Categoria personalizzabile secondo le vostre esigenze.
Prima della sottoscrizione del contratto il viaggiatore è tenuto a leggere il DIP (documento Informativo Precontrattuale) e le condizioni generali di assicurazione, scaricabili al seguente LINK. In alternativa può richiederne copia all’agenzia.
È possibile e sempre consigliato estendere i massimali medici
INFORMAZIONI UTILI
ARGENTINA
Geografia
Il paese può essere diviso in quattro parti: le pianure fertili della pampa nel centro del paese, fonte del benessere agricolo argentino; il plateau della Patagonia nella metà meridionale fino alla Terra del Fuoco; le piane subtropicali del Gran Chaco a nord e la catena delle Ande lungo il confine occidentale con il Cile.
Capitale
Buenos Aires è la capitale e la maggiore città del paese con 13 milioni di abitanti nell’area metropolitana. È una delle più grandi metropoli sudamericane e sede di uno dei maggiori porti del continente.
PopolazioneLa popolazione dell’Argentina è di circa 40.000.000 abitanti, la densità di popolazione è di 14 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione è concentrata nelle grandi città e nelle zone cetro nord del paese.
Lingua
La lingua ufficiale dell’Argentina è lo spagnolo, chiamato solitamente “castellano” dagli argentini.
Documenti
Per l’ingresso in Argentina é necessario essere in possesso del passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di partenza. Non é richiesto il visto per soggiorni inferiori a 90 giorni.
Disposizioni Sanitarie
Nessuna vaccinazione é richiesta,
Trasporti aerei e aereoporti
I voli intercontinentali dall’Europa sono operati con numerosi vettori europei e dell'Aerolineas Argentinas. L’aeroporto internazionale a Buenos Aires é Ezeiza che dista circa 50 Km dalla capitale alla quale é collegato tramite un servizio di taxi e autobus. L’aeroporto nazionale è denominato Aeroparque ed è ben collegato con bus/navetta all’aeroporto internazionale. Il cambio tra i due aeroporti richiede circa 2 ore
Dato le grandi distanze i voli interni sono quasi indispensabili; è molto importante per i viaggi individuali riconfermare sempre 48/72 ore della partenza il volo. E' frequente che gli orari cambino oppure in alcuni casi i voli possono essere cancellati e i passeggeri irprotetti.
Tasse aeroportualiLe tasse aeroportuali dei voli intercontinentali sono normalmente incluse nel biglietto, ma per le tratte interne può essere richiesto il pagamento in valuta locale oppure in USD. In genere si tratta di importo ridotti 4/6/10 USD, ma che possono subire aumenti spesso senza preavviso
Bagaglio
Per prarticità sono consigliate valige semi-rigide o borsoni. Ogni collo deve essere contraddistinto dall’etichetta riportante i dati anagrafici, indirizzo e recapito telefonico del proprietario per una più facile ed immediata identificazione.
Fuso orario
La differenza oraria tra Italia e Argentina è – 4 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare. La differenza è di – 5 ore durante l’ora legale.
CLIMA
Pampa
si suddivide in pampa secca e pampa umida. La Pampa umida, copre gran parte delle province di Buenos Aires, Córdoba, e un'ampia porzione delle province di Santa Fe e La Pampa. La Pampa secca si estende invece nella parte occidentale della provincia de La Pampa, in quella di San Luis e nella parte sud-occidentale di quella di Córdoba. La Pampa secca è utilizzata soprattutto per il pascolo. La Sierra de Córdoba, nella provincia omonima, delimita ad occidente la pampa. Segnaliamo che secondo molti geografi la pampa si estenderebbe, verso oriente, anche nella provincia di Entre Ríos fino a raggiungere l'Uruguay, sovrapponendosi a un'altra regione geografica: la Mesopotamia argentina.
Gran Chaco
La regione del Gran Chaco, nel nord del paese è stagionalmente secca/umida, adibita principalmente alla coltura del cotone e all'allevamento di bestiame. Copre le province di Chaco e Formosa. È punteggiata da foreste subtropicali, terreni aridi e alcune paludi, casa di numerose specie di piante e animali. La provincia di Santiago del Estero si trova nella parte più arida del Gran Chaco.
Mesopotamia
La zona tra i fiumi Paraná e Uruguay viene chiamata Mesopotamia ed è divisa tra le province di Corrientes e Entre Ríos. Caratterizzata da pianure adatte al pascolo e alla coltivazione, e dalle paludi Iberá nella parte centrale di Corrientes. La provincia di Misiones è più tropicale e appartiene, come caratteristiche geografiche, all'altopiano brasiliano, caratterizzata dalla foresta pluviale subtropicale e dalle Cascate dell'Iguazú.
Patagonia
Le steppe della Patagonia, nelle province di Neuquén, Río Negro, Provincia di Chubut e Santa Cruz, sono di origine terziaria. Gran parte della regione è semi-arida a nord e fredda e arida all'estremo sud, ma le foreste crescono sul suo confine occidentale, punteggiate da diversi grossi laghi. La Terra del Fuoco è fredda e umida, moderata dalle influenze atlantiche. La Patagonia Settentrionale (all'incirca la provincia di Río Negro a sud del fiume omonimo e quella di Neuquén) possono essere indicate come regione del Comahue (non usato comunemente).
Cuyo
L'Argentina centro-occidentale è dominata dall'imponente catena montuosa delle Ande. Ad est di questa si trova la regione arida del Cuyo. Le acque disciolte dai ghiacciai delle montagne formano l'ossatura delle oasi delle terre basse irrigate, al centro di una ricca regione di coltivazione di piante da frutto e di vite nella regione delle province di Mendoza e San Juan. Più a nord la regione diventa più calda e secca nella provincia di La Rioja.
Noroeste
Questa regione è quella con la maggiore altitudine media. Diverse catene montuose parallele, molte delle quali con vette superiori ai 6.000 metri, dominano l'area. Queste catene crescono in estensione andando verso nord. Sono tagliate da fertili vallate fluviali, la più importante delle quali è la valle del Calchaquí nelle province di Catamarca, Tucumán, e Salta. Più a nord la provincia di Jujuy, vicino alla Bolivia, occupa prevalentemente l'altopiano delle Ande Centrali. Il Tropico del Capricorno attraversa l'estremo nord della regione.
Abbigliamento
La tecnica dell’abbigliamento a strati (capi leggeri e di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento. (vedi lista). Scarpe comode se possibile impermeabili in goretex. Indispensabile una buona giaccavento
Elettricità
La corrente elettrica è di 220 Volts, 50 Hz È necessario un adattatore di tipo standard a lamelle piatte. Tensione: 220 V
Telefono
Per chiamare l’Italia in teleselezione bisogna comporre lo 0039, seguito da prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell’abbonato. Il prefisso internazionale dell’Argentina é 54, per telefonare in Argentina dall’Italia bisogna selezionare lo 0054 seguito dal prefisso della città senza lo zero e il numero dell’abbonato.
I telefoni cellulari funzionano solo se tri-band o satellitari e la copertura è buona in tutte le principali zone turistiche
Cibo e bevande
La carne argentina, soprattutto quella bovina, è il principale piatto del Paese, l’Asado argentino cucinato in diversi modi, ma il più popolare è alla griglia. Il pesce dei grandi fiumi del litorale è il Dorado alla griglia; altri piatti caratteristici: l’Empanados una pasta ripiena di carne o pollo, cipolla, peperoncino e uovo e il Locro, uno stufato di mais con zampe di maiale, trippa, fagioli secchi e zucca. I vini provengono dalla regione vinicola per eccellenza Mendoza.
Cosa comprare
L’Argentina è famosa per l’artigianato di pelle e cuoio (borse, scarpe e cinture) e per i suoi poncho di vigogna. Nella zona delle Ande è diffusa la produzione di abbigliamento in lana, per esempio di maglioni molto caldi lavorati a mano. E’ possibile trovare dell’antiquariato a prezzi molto vantaggiosi. La fiera di San Pedro Telmo a Buenos Aires, la domenica, è la più popolare. Ogni sabato, domenica e festivi c’è una fiera dell’artigianato nel Parque Lezama e nella Plaza Francia. La calle Florida e la Av. Santa Fe sono le principali arterie commerciali. Negli ultimi anni sono stati costruiti degli spettacolari e lussuosi centri commerciali come il Patio Bullrich, Alto Palermo, Galerìas Pacìfico e Paseo Alcorta.
Mance
Le mance non sono obbligatorie, ma è pratica comune lasciare una mancia a guide, camerieri facchini e autisti .
Nel caso di viaggi di gruppo è abitudine creare una cassa comune che gestirà il
-----------------------------------------------------------------------------------------------
CILE
Documenti:
E’ necessario il passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di arrivo. Il visto non è necessario nei limiti massimi di permanenza inferiori ai 3 mesi.
Tasse aeroportuali:
Attualmente non sono previste tasse aeroportuali per i voli nazionali. Per le partenze dei voli internazionali sono previsti USD 26. Le tasse possono cambiare senza preavviso e devono essere pagate in loco
Vaccinazioni:
Il Cile è uno dei paesi sudamericani più sicuri dal punto di vista sanitario. Non esistono la malaria e la febbre gialla, l’acqua potabile è purificata con l’aggiunta di cloro in quasi tutte le città, e il livello generale dell’igiene è molto elevato. Quindi non si richiedono particolari vaccinazioni. Tuttavia è necessaria la vaccinazione contro la febbre gialla per chi si reca all’Isola di Pasqua dopo aver soggiornato nei 6 giorni precedenti in un paese in cui la malattia è presente.
Valuta:
L’unità monetaria del Cile è il peso. Vi preghiamo verificare il cambio aggiornato, anche direttamente dal nostro sito nella sezione Links Utili
Clima e Temperatura:
Il clima risulta diversificato lungo tutto il territorio. A nord l’area desertica è caratterizzata da clima arido durante tutto l’anno; il centro del paese presenta un clima più temperato con punte massime di temperatura da dicembre a febbraio, mentre nel sud stagioni piovose durante l’estate, e abbondanti nevicate in inverno, da giugno a settembre.
Lingua:
La lingua ufficiale è lo spagnolo; l’inglese è abbastanza diffuso nelle zone turistiche.
Fuso orario:
Tra l’Italia e il Cile ci sono 5 ore di differenza (6 con l’ora legale). All’Isola di Pasqua la differenza diventa di 6 ore (7 con l’ora legale).
Elettricità:
220 volts, prese come in Italia.
Shopping:
Interessante sono articoli in argento, bronzo, rame. Molto belli giacconi, stivali, cappelli in cuoio e pelle. Inoltre al nord maglioni e ponchos in lana. Per gli intenditori gioielli con lapislazzuli.
Cucina:
Le maggiori specialità cilene sono a base di pesce. Da ricordare le famose aragoste e la “cazuela de ave”, stufato di pollo con riso e patate. Tra le bevande: i vini cileni, veramente ottimi, il “pisco”, distillato di uva ad alta gradazione alcolica e la “chica”, birra ottenuta dal mais fermentato.
Medicinali:
Il paese è ben organizzato per l’assistenza sanitaria. Troverete quindi qualsiasi tipo di medicinale.
Abbigliamento:
Comodo, assolutamente informale. E' importante avere sempre scarpe comode, se possibile in goretex impermeabili. In genere il consiglio migliore è quello di vestirsi a cipolla, sia a nord che a sud del paese l'escursione termica tra giorno e notte può essere molto alta, Inoltre al sud, anche in estate può piovere ed esserci molto vento, per cui è assolutamente necessario portare con se una buona giaccavento e dei pile. Ovviamente la crema protettiva e gli occhiali da sole non devono mai mancare
A partire da 5.500 €
Ass. Annullamento inclusa
La Patagonia in questo viaggio rivela le sue profonde differenze combinando il versante argentino, arido e sconfinato, con quello cileno, caratterizzato da foreste rigogliose e ricco di acqua. Itinerario che riserva innumerevoli emozioni grazie alla varietà delle attività, che spaziano dall’escursione al ghiacciaio più famoso del mondo, il Perito Moreno, al Parco Nazionale Torres del Paine con le sue montagne imponenti e a città ricche di storia e cultura come Buenos Aires e Santiago.
Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Buenos Aires, trasferimento privato con guida e sistemazione in hotel.
Nota: non possiamo garantire la disponibilità della camera dal mattino, salvo pagando la notte precedente
Dopo un po’ di relax, inizio della visita della città dedicata alla zona sud con una modalità un po’ insolita. Incontro con la vostra guida che vi accompagnerà alla scoperta della sua città, utilizzando i taxi e i mezzi pubblici come dei veri “Porteños”, come vengono chiamati abitualmente gli abitanti di Buenos Aires (mezza giornata, guida privata parlante italiano, senza trasporto privato): si vedranno la Plaza de Mayo, testimone di importanti fatti della storia argentina, la Cattedrale, il Cabildo, la Casa Rosada, sede della Presidenza, il quartiere del tango San Telmo ed il variopinto Caminito de La Boca. Nel corso della visita è prevista, se il tempo lo consente, una sosta nel famoso Cafè Tortoni, caffè storico del 1868, da cui sono passati molti protagonisti della storia e della cultura argentina.
Prima colazione. Al mattino proseguimento della visita della visita della città (collettiva in spag/ingl), questa volta con una modalità diversa, in bicicletta sfruttando l’ampia rete di piste ciclabili. Percorreremo soprattutto i quartieri nord, tra cui Recoleta e Palermo, che si sviluppano in mezzo a meravigliosi parchi, in cui si può apprezzare l'opulenza che ha conosciuto Buenos Aires nel passato.
Pomeriggio a disposizione per approfondire in autonomia la conoscenza della capitale.
In serata trasferimento in una famosa “Casa de tango” per degustare una cena tipica argentina allietati da un eccezionale spettacolo di tango. Rientro in hotel e pernottamento.
Note:
• La visita in bicicletta in alternativa si può effettuare con la stessa modalità del giorno precedente
• Per l’escursione in bicicletta non sono inclusi i trasferimento al punto di incontro
• Se questa giornata coincide con una domenica, consigliamo vivamente di visitare il mercato dell’antiquariato di San Telmo, uno degli eventi più tradizionali in città
Prima colazione in albergo. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo per Ushuaia, nella Terra del Fuoco, la città più australe del mondo. Arrivo ad Ushuaia, incontro con il nostro incaricato e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione.
Note:
Prima colazione. Trasferimento al porto ed inizio della navigazione attraverso il maestoso Canale di Beagle (collettiva con guida in spagn/ingl). Raggiungiamo Isla de los Pájaros e la Isla de los Lobos, popolate da numerose specie di uccelli e mammiferi marini. Poco dopo apparirà di fronte a noi il Faro Les Eclaireurs e saremo in grado di vedere la città di Puerto Williams (Cile). Rientro a Ushuaia e pranzo libero.
Nel pomeriggio inizieremo il nostro viaggio verso l'Isola Martillo attraverso la Strada Nazionale n.3, circondati da foreste di lenga e coihue, torbiere e montagne fino a raggiungere il punto dove ci imbarcheremo per dare inizio alla vera avventura. Imbarco sui gommoni semirigidi che ci porteranno sull'isola. Da qui si raggiunge con una breve navigazione la colonia di pinguini di Isla Martillo dove avremo il privilegio di camminare con la nostra guida tra queste simpatiche creature che vivono in questo luogo remoto lontano dal turismo di massa (sull’isola può scendere un massimo di 25 persone per volta, visita collettiva con guida in spagn/ingl). Infine torneremo nella città di Ushuaia a fine giornata.
Note:
Prima colazione in albergo. Trasferimento collettivo all'aeroporto e partenza con volo per El Calafate. All'arrivo, trasferimento collettivo in hotel. Pernottamento.
Note: Suggeriamo di visitare in autonomia il Glaciarium, un museo interattivo dedicato al ghiaccio, famoso per il suo suggestivo bar realizzato interamente in ghiaccio (navetta a disposizione).
Prima colazione. Giornata dedicata alla navigazione sul Lago Argentino con camminata (escursione collettiva in spagn/ingl).
All'ora indicata, verremo a prendervi presso il vostro hotel di El Calafate per poi imboccare la Strada Provinciale 11 diretti al porto, da dove salperemo alla volta del Parco Nazionale dei Ghiacciai.
Faremo rotta verso il versante nord del lago, attraversando la Bocca del Diavolo, che ospita numerosi iceberg davvero suggestivi.
Raggiungeremo quindi la grande barriera ghiacciata, dove potremo contemplare le cadute di ghiaccio del ghiacciaio Upsala, il più grande e impressionante del parco. La nave sarà completamente circondata da colossali blocchi di ghiaccio!
La traversata proseguirà attraverso un altro canale del lago, accanto ai ghiacciai Heim, Peineta, Seco e Spegazzini: In particolare, quest'ultimo è il più alto e proprio al suo cospetto sbarcheremo per intraprendere un percorso a piedi lungo la baia dei ghiacciai. Insieme, raggiungeremo il rifugio Spegazzini, dove potremo gustare un ricco pranzo gourmet (opzionale), il tutto godendoci il panorama mozzafiato.
Rifocillati, avrete un'ora libera per percorrere i sentieri della zona o raggiungere uno dei punti panoramici naturali. La vista sarà semplicemente incredibile!
Infine, ci incontreremo di nuovo al rifugio per prendere la barca e lasciarvi al vostro hotel di El Calafate, circa otto ore dopo il pick up.
Note:
Prima colazione. Escursione al ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Naturale dell'Umanità nel 1981. Il ghiacciaio Perito Moreno, il più famoso e spettacolare di tutti, ha un fronte di 3000 m. di lunghezza e un'altezza di 60 m., da cui si staccano costantemente gigantesche torri di ghiaccio che cadono nel lago sottostante. Visiterete questa meraviglia della natura in modo alquanto insolito, questo il programma della giornata (escursione collettiva con guida in spagnolo/inglese).
Si parte da El Calafate alle 9.30 e si percorrono 50 chilometri su strada fino al Lago Roca all'estremità meridionale del parco attraverso il paesaggio arido della steppa per entrare nella zona del bosco di transizione. Qui sosteremo alla Estancia Nibepo Aike appartenente alla familia Jansma. Qui, dopo una visita e alcune dimostrazioni di tosatura e abilità equestri, è previsto un tipico pranzo patagonico. In seguito si raggiunge il porticciolo per iniziare la navigazione verso Playa de las Monedas nel Brazo Rico, lì si scende dalla barca e dopo una tranquilla passeggiata di 20 minuti raggiungiamo un punto panoramico dal quale si può ammirare una bellissima e insolita vista del Ghiacciaio Perito Moreno. Ancora sul battello per costeggiare il fronte imponente della parete sud. Al termine della navigazione raggiungeremo in veicolo le passerelle panoramiche che a quest’ora della giornata si presentano quasi tutte libere dai turisti per regalarci la più bella vista d’insieme del ghiacciaio. Rientro a El Calafate a fine giornata.
Nota: questa è l’escursione più ricca e completa per visitare il celebre ghiacciaio ma ci sono soluzioni più economiche se richiesto.
Prima colazione. Trasferimento al terminal dei bus e partenza in bus di linea Granturismo per la cittadina di Puerto Natales, che si affaccia sul Fiordo di Ultima Speranza nella Patagonia Cilena e che si raggiunge in circa 5 ore, a seconda dei tempi per le formalità doganali. Trasferimento in hotel e resto della giornata a disposizione.
Nel pomeriggio suggeriamo la visita in autonomia al complesso industriale dismesso di Puerto Bories trasformato in museo e hotel con un lavoro di restauro di gran pregio (verificare sempre apertura per chi non soggiorna nell’hotel-museo).
Prima colazione. Partenza per il Parco Nazionale Torres del Paine, considerata da molti il più bello del Sudamerica (escursione collettiva in spagn/ingl). Il viaggio si snoda tra paesaggi dagli spazi immensi, in cui si scorgono lagune, animali in libertà e le montagne fanno da cornice al tutto. Raggiungiamo l’entrata del parco dove inizieremo un tour toccando i principali punti panoramici ed effettuando alcune brevi camminate nel corso della giornata. Pranzo in corso di escursione e breve visita alla caverna del Milodon, un grande mammifero che popolava anticamente questa regione). Al termine del tour rientro a Puerto Natales, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo e ultime ore a disposizione per esplorare in autonomia la piccola cittadina affacciata in posizione suggestiva sulle rive del Fiordo di Ultima Speranza. Trasferimento al vicino aeroporto e partenza in volo per Santiago. All’arrivo trasferimento in hotel e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza (escursione collettiva in italiano) verso la costa (120Km – 2h circa) attraversando le valli di Curacaví e Casablanca, note per la produzione di vini di alta qualità. Raggiungiamo così Valparaìso, costruita in posizione spettacolare su ripidi colli attraversati da tortuose stradine, scale e ascensori. La cittadina è dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, grazie alla sua eclettica e particolare architettura e sviluppo urbanistico, e non ultimo per gli straordinari murales che decorano le facciate delle case. Il tour si svolge prevalentemente a piedi per apprezzare al meglio il fascino del luogo. Rientro a Santiago e pernottamento.
Nota: se si effettua l’escursione su base privata, possibilità di visitare l’insolita casa-museo di Pablo Neruda (ingresso da pagare in loco).
Prima colazione e partenza per la visita guidata della città (collettiva in italiano). Camminata per il centro con visita della Cattedrale, “La Moneda” (il Palazzo del Governo) e la zona pedonale Ahumada, una via ricca di negozi e attività commerciali. In seguito, visita della parte antica della capitale, con il quartiere bohémien di Bellavista e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale e finanziario di Santiago. Proseguimento per la collina di Santa Lucia dalla quale si può godere di una piacevole vista panoramica della capitale e della Cordigliera delle Ande. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine del viaggio. Termine dei servizi.
I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma
WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI