informazioni di contatto:

scrivi un messaggio:

Volo:Incluso
Prossima partenza: Data Partenza Libera
Durata:14 giorni

A partire da 3.200 €
Ass. Annullamento inclusa

DETTAGLI
Volo:Incluso
Prossima partenza: Data Partenza Libera
Durata:14 giorni
DETTAGLI

A partire da 3.200 €

KASHMIR E LADAKH, LE PRATERIE DEGLI DEI

Volo:incluso
Durata:14 giorni

Un viaggio in Kashmir e Ladakh non può che lasciare estasiati. È difficile non rimanere affascinati dai suoi paesaggi, dall’austera bellezza del terreno, dalla sua immensità, dalle sue imponenti montagne e dal suo vuoto. Oppure immergersi nei suoi monasteri medievali e negli affascinanti villaggi simile ad un’oasi. Il Ladakh o “Piccolo Tibet“, come è stato a lungo chiamato, è più di una semplice estensione dell’altopiano tibetano fuori dal controllo cinese, è più montuoso infatti, il suo nome, deriva dalla frase tibetana la-dags significa “terra dei passi di montagna“.
Il Ladakh è una località affascinante, mistica, con un paesaggio naturale unico ed emozionante, una gente accogliente e gentile.

Punti di forza:
  • Un itinerario tra le più belle valli Himalayane
  • Guida esclusiva per tutto il tour
  • Possibilità di guida in italiano con supplemento
  • Categoria hotel curata con possibilità di salire di categoria

La quota comprende

  • Voli intercontinentali in economy con 1 bagaglio in stiva a testa
  • Voli Delhi/Srinagar + Leh/Delhi
  • Sistemazione alberghiera in doppia/twin in camera di categoria prescelta negli hotel indicati o similari 
  • Houseboat a Srinagar
  • Trattamento di pensione completa tranne a Delhi
  • Assistenza all’arrivo e partenza in aeroporto dal nostro rappresentante 
  • Servizio d’auto privato senza aria condizionata in Ladakh. Auto tipo Toyota Crysta o similare
  • Guida locale accompagnatore parlante inglese per tutto il tour in Srinagar e in Ladakh
  • Permessi
  • Ingressi ai monumenti
  • Visita di mezza giornata di Delhi (se l’orario del volo lo permette)
  • Assicurazione medico bagaglio annullamento AXA Gaia Top Assistance con massimali medici fino a 50.000€ per persona

La quota non comprende

  • Le tasse aeroportuali
  • Mance (prevedere circa 8€ al giorno a persona)
  • Pasti dove non indicati
  • Bevande ai pasti
  • L'integrazione dei massimali medici a 500.000€ con un costo di 80€ p.p.
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende"

A partire da 3.200 €
Ass. Annullamento inclusa
per persona

Richiedi informazioni

ALTRE QUOTE OBBLIGATORIE

  • 75€ QUOTA DI ISCRIZIONE
  • TASSE AEROPORTUALI VARIABILI A SECONDA DELLA COMPAGNIA PRESCELTA
  • 60€ VISTO INDIA
  • € 500 SUPPLEMENTO PER BASE 2 PARTECIPANTI
     
  • NOTA:LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE È CALCOLATA SULLA BASE DI 4 PARTECIPANTI

QUOTE E SUPPLEMENTI FACOLTATIVI

  • SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 

TERMINI DI PAGAMENTO

  • 30% ALLA CONFERMA
  • SALDO ENTRO 45 GIORNI DALLA PARTENZA

Voli

data n.volo origine destinazione partenza arrivo
AZ 1412 Torino Roma 11:15 12:25
AZ 770 Roma Delhi 13:55 01:10 +1
Delhi Srinagar 00:00 00:00
Leh Delhi 00:00 00:00
AZ 769 Delhi Roma 03:00 08:10
AZ 1421 Roma Torino 09:15 10:30

Legenda+1 = arrivo il giorno successivo
Partenza da tutti i principali aeroporti italiani. I voli Delhi/leh e Leh/Delhi sono comunicati al momento della prenotazione in base alla migliore disponibilità.

Hotel

città hotel n. notti camera trattamento
Srinagar Houseboat 2 Standard BB_FB
Kargil Highland Mountain Resorts 1 Standard FB
Uleytokpo Uley Ethnic Resort (Cottage) 1 Standard FB
Leh Hotel Shangrila 4 Standard FB
Nubra Walnutt Inn Resort 2 Standard FB
Pangong Royal Rebo Resort 1 Standard FB
Delhi Hotel Metropolitan (City Center) 1 Standard BB

Legenda:  OB = solo pernottamento  BB = 1° colazione  HB = mezza pensione  FB = pensione completa  AI = all inclusive

 

Assicurazione medico, bagaglio, annullamento AXA

Prima della sottoscrizione del contratto il viaggiatore è tenuto a leggere il DIP (documento Informativo Precontrattuale) e le condizioni generali di assicurazione, scaricabili al seguente LINK. In alternativa può richiederne copia all’agenzia.
È possibile e sempre consigliato estendere i massimali medici

A partire da 3.200 €
Ass. Annullamento inclusa

Introduzione

Un viaggio in Kashmir e Ladakh non può che lasciare estasiati. È difficile non rimanere affascinati dai suoi paesaggi, dall’austera bellezza del terreno, dalla sua immensità, dalle sue imponenti montagne e dal suo vuoto. Oppure immergersi nei suoi monasteri medievali e negli affascinanti villaggi simile ad un’oasi. Il Ladakh o “Piccolo Tibet“, come è stato a lungo chiamato, è più di una semplice estensione dell’altopiano tibetano fuori dal controllo cinese, è più montuoso infatti, il suo nome, deriva dalla frase tibetana la-dags significa “terra dei passi di montagna“.
Il Ladakh è una località affascinante, mistica, con un paesaggio naturale unico ed emozionante, una gente accogliente e gentile.

Richiedi Informazioni

Punti di forza:
  • Un itinerario tra le più belle valli Himalayane
  • Guida esclusiva per tutto il tour
  • Possibilità di guida in italiano con supplemento
  • Categoria hotel curata con possibilità di salire di categoria

Foto di viaggio

5372

Quando partire

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Richiedi informazioni

  • 1° GIORNO ITALIA - DELHI (-/-/-)

    Partenza dall’Italia per Delhi. Pasti e pernottamento a bordo.

  • 2° GIORNO DELHI - SRINAGAR (-/-/D)

    Arrivo a Delhi, disbrigo delle formalità di controllo passaporti e ritiro dei bagagli. Incontro con il nostro personale e guida parlante italiano e trasferimento ai voli domestici per il proseguimento in volo per Srinagar, l’affascinante capitale de Kashmir, adagiata a 1730 metri di quota sulle sponde del lago Dal. All’arrivo, trasferimento e sistemazione in famose Houseboat, le caratteristiche imbarcazioni (cabine con aria e servizi privati, area pranzo, soggiorno e relax).
    Tempo libero per il relax. Cena e pernottamento in HOUSEBOAT.
    In base all’orario del volo, se avremo tempo, inizieremo le visite della città nel pomeriggio.

  • 3° GIORNO SRINAGAR (B/L/D)

    Dopo la prima colazione inizio (o proseguimento) delle visita di Srinagar, resa capitale dai Moghul che costruirono attorno al lago dei romantici giardini terrazzati, creato dall'imperatore Moghul Jehangir, il Nishat (Giardino delle delizie) o lo Shalimar (Giardino dell'Amore), che fu creato dall'imperatore Jehangir per la sua regina, Nur Jahan, e che acquista il suo massimo splendore nelle sere di autunno. Ma l'intera regione è un magnifico giardino naturale, con frutteti, fiori e scenari unici in tutto il Paese.

    Nel pomeriggio è prevista una visita nella città vecchia si dipana lungo le rive del fiume Jelhum ed è dominata dalla Jamia Masjid, dal santuario ligneo dal verde tetto a pagoda di Shahi Hamdan, costruito nel XV° secolo dal sultano Sikander in memoria di Mir Syed Ali Hamdani, considerato il diffusore dell'Islam nella regione. Sucessivamente visita alla Jama Masjid, la grande moschea di Srinagar che si trova poco lontano dal ponte Zaina Kadal. Sarebbe stata costruita nel 1398 da Sikandar Shah e più volte distrutta dal fuoco. La moschea, bell’esempio dell’architettura indo saraceno, cadde in disuso per diverso tempo; solo nel 1914 iniziarono i lavori di restauro per essere poi restituita ai fedeli. Costeggiando il fiume si raggiunge la zona coloniale, dove oggi hanno sede i musei e molte botteghe, ove acquistare prodotti del celebre artigianato del Kashmir. Rientro in Houseboat, cena e pernottamento.

  • 4° GIORNO SRINAGAR - KARGIL (B/L/D)

    Prima colazione in Housboat e trasferimento con le barche “shikara” sulla terra ferma e partenza con l’auto/minivan. È l’iinizio della nostra avventura alla scoperta del Ladakh, conosciuto anche come Il Piccolo Tibet! È una regione di grandissimo fascino, di immensi silenzi, antichissime e immutate tradizioni e sorprendente spiritualità. Si parte alla volta di Kargil. Lasciati Srinagar e il verde del Kashmir, si arriva a Sonamarg, situato in una valle tra ghiacciai e placidi laghi, i fianchi delle montagne sono ricoperti da grandi foreste d'abeti argentati, sicomori e betulle: è uno degli ultimi avamposti di una natura incontaminata e sontuosa.
    Pranzo in ristorante.  
    Dopo pranzo valicando il passo Zoji La a 3500m. di altitudine, si entra nel Ladakh, la terra dei passi, una terra magica, completamente abbandonata dalla natura rigogliosa del Kashmir e di tante altre zone himalayane. Proseguiamo scendendo verso Drass, la seconda località più fredda del mondo prima di arrivare a Kargil. 
    Kargil, a metà strada tra Srinagar e Leh, è un piccolo paesino che segna la divisione tra i distretti del Kashmir, ed è anche il punto base per salire nella regione dello Zanskar in Ladakh. Si giunge al Kargil War Memorial, dedicato ai caduti nel conflitto tra le truppe indiane e pakistane nel 1999. Proseguimento per Kargil, All’arrivo sistemazione in hotel e pernottamento. Cena in hotel.

  • 5° GIORNO KARGIL - MULBEK - LAMAYURU - ULEYTOKPO (B/L/D)

    Prima colazione in hotel. Il viaggio si riprende verso Uletokpo.  La prima sosta sarà prevista a Mulbekh, che con il suo monastero e la gigantesca statua di Maytria Buddha, alta 10 metri e scavata nella roccia viva, segna la fine della zona a prevalenza mussulmana e inizio della zona Buddhista. Da qui la strada si inerpica fino al Passo Namikala (3962 m) per poi scendere a Budkharbu (2700 m) dove in un'oasi di verde, tra maestose montagne, inizia l'ascesa che porta al Passo Fotula (4396 m), il punto più alto di tutto il percorso. Il paesaggio è spettacolare, molto vario e spesso il percorso è fiancheggiato dal fiume L’Indo.
    Scendendo dal passo, si arriva al Monastero di Lamayuru dove sostiamo per la visita. È il più antico dei Monasteri del Ladakh ed è composto da edifici costruiti ai piedi della parete scoscesa della montagna, ed offre un panorama meraviglioso. Nel XI secolo il grande saggio indiano Naropa si fermò per diversi anni in una grotta, seguito poi da Rinchen Sangpo, colui che costruì 108 monasteri uno di questi era proprio Lamayuru. Pranzo in ristorante. 
    Dopo pranzo continuazione del viaggio e si arriva ad Uletokpo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

  • 6° GIORNO ULEYTOKPO - MONASTERO DI RIDZONG, ALCHI E LIKIR - LEH (B/L/D)

    Dopo la prima colazione in hotel, il viaggio si prosegue in direzione di Leh. Lungo il percorso la prima tappa della giornata sarà prevista al gompa di Ridzong, costruito sulla cima di un detriti glaciali che chiude una tortuosa gola. Fondato intorno al 1840 dalla setta gelugpa, i suoi monaci osservano un regime austero. Questo fantastico complesso si innalza ai piani sovrapposti lungo il pendio di una collina. È occupato dalla setta dei "Berretti Rossi" in una bellissima posizione con un panorama spettacolare della valle. Ritenuto tra i più ascetici del Ladakh, che sembra quasi sospeso alla chiusura di una stretta valle; è molto interessante anche il convento femminile posto più in basso, verso l'imbocco della valle.
    Si prosegue quindi verso il villaggio e il gompa di Alchi, uno dei monumenti / templi più importanti di tutta l’arte himalayana che conserva tesori inestimabili. Alchi significa letteralmente “bocca chiusa”: questo Gompa, è il più antico. Si tratta del più importante centro buddhista della regione, fondato nell'XI secolo da Rinchen Zangpo, il Grande Traduttore, e fu riccamente decorato da artisti kashmiri e tibetani. All'interno è riccamente affrescato con splendide Jataka, ovvero storie della reincarnazione del Buddha.

    Costruito su un’ansa dell’Indo, si differenzia dall’architettura classica di tutti i monasteri perché sorge in piano e non arroccato su una collina o su un’altura, ma rimaneva tuttavia molto protetto da una parte dal fiume e dall’altra da alte mura di fortificazione. Il complesso di Alchi, composto da cinque templi principali e diversi edifici accessori, è famoso per i bei dipinti e per le sculture lignee che ne fanno uno dei monasteri più importanti di tutta la storia dell’arte buddhista tibetana. Fatto erigere nell’XI secolo da artisti indiani, ricorda le grotte di Ajanta ed è unico come stile.
    Pranzo in ristorante.
    Continuazione del viaggio, l’ultima sosta sarà al monastero di Likir, il cui gompa, situato su una cima ventosa, sovrasta il villaggio omonimo. Il nome Likir deriva da “lukill” che significa “il luogo del serpente che dorme”. Fondatov nell’XI secolo, si presenta oggi con il rifacimento del XVII secolo realizzato in seguito ad un incendio che rase al suolo il precedente gompa. La struttura ricorda il Potala di Lhasa, ospita un centinaio di monaci e nelle sue sale sono custodite belle statue del Buddha Sakyamuni, Maitreya e del Maestro Tsong Khapa. Nel cortile del monastero, contro il cielo azzurro e le montagne innevate, svetta un’impressionante statua del Buddha Maitreya alta 14 metri. 
    Al termine delle visite proseguimento per Leh, capitale dello stato federato di Jammu e Kashmir e capoluogo del Ladakh. All’arrivo trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Cena e Pernottamento.

  • 7° GIORNO LEH - ESCURSIONE A SHEY, THIKSEY HEMIS E MATHO (B/L/D)

    Giornata dedicata all’escursione ad alcuni monasteri della Valle di Leh. Di prima mattina si parte per il gompa (monastero) di Shey, che fu il palazzo dei re del Ladakh sino al XVI secolo. Shey significa “specchio” perché la leggenda racconta che, prima di costruire il palazzo, il re fece costruire, proprio sotto la rocca, un laghetto nel quale il palazzo si sarebbe specchiato, raddoppiando la sua bellezza. Custodisce una delle più grandi statue del Ladakh del Buddha Maitreya, il Buddha del Futuro, alta 12 metri e rivestita di lamine d’oro. Tappa successiva è il gompa di Thiksey, uno dei più affascinanti del Paese; incastonato nella roccia, ricorda il Potala in miniatura. È uno dei più grandi del Ladakh ed è composto da diversi templi decorati in modo ammirevole. Aderente alla scuola dei Berretti Gialli, il monastero sorge a nord dell'Indo, a circa 3600 metri di altitudine. Nel XV secolo Tsong Khapa, celebre maestro tibetano, mandò sei suoi discepoli attraverso il Tibet per diffondere la sua visione del Dharma: a uno di essi diede una statuetta del Bodhisattva Amitabha contenente alcune reliquie, perché la consegnasse al re del Ladakh con una richiesta di aiuto nella diffusione del buddhismo tibetano nel suo dominio. Il re decise che lo avrebbe aiutato e, nel 1433, il discepolo fondò la piccola università monastica di Lhakhang Serpo, il «Tempio giallo», nel villaggio di Stakmo, che successivamente fu trasferita sul sito attuale. 
    Pranzo in ristorante.
    Completata la visita si parte per la visita di Hemis, il più importante gompa di tutto il Ladakh. Avvicinandoci all’altopiano verso la gola che si incunea nella montagna, si vedrà che la strada è costeggiata da entrambe le parti da muri, lunghi anche qualche centinaio di metri, costituiti da pietre decorate dall’incisione del mantra “Om Mani Padme Om” (sia data la benedizione al gioiello del loto), lasciate dai pellegrini che, ammucchiandosi con l’andar del tempo, sono diventate dei veri e propri muri. 
    Incassato in una stretta valle e nascosto da un boschetto di pioppi, a 3.800 metri di altezza, il monastero di Hemis, della setta dei Berretti Rossi, fu fondato nel XIII secolo intorno alla grotta di meditazione del lama fondatore. Gli edifici attuali risalgono al XVII secolo. Giunti all’entrata principale si accde al grande cortile dove si tengono le danze cham durante il festival con i pali della vittoria che rappresentano la vittoria del buddhismo sulla religione del Bon.
    Da qui una scala conduce nel dunkhang, la sala della preghiera comune, che ospita una grande statua del Buddha Sakyamuni, alcuni stupa ricoperti d’oro e pietre preziose e il trono del lama capo dell'ordine che, come il Dalai Lama in Tibet, viene scelto tra i bambini nati nei 49 giorni successivi alla morte del lama precedente. La storia del monastero di Hemis è indissolubilmente legata al festival che si svolge ogni anno tra giugno e luglio, il 10° giorno del 5° mese del calendario tibetano, giorno in cui Padma Sambawa e Guru Santaraxita, dai poteri tantrici e magici, primi diffusori del buddhismo al di fuori dell’India, furono invitati al palazzo del re tibetano Tresong Desten.

  • 8° GIORNO LEH - KHARDUNG LA - VALLE DI NUBRA (B/LD)

    Dopo la prima colazione in hotel, partenza da Leh con il pullmino, salendo verso il passo Khardung La, che offre panorami stupendi sulle maestose cime del Karakorum, e discesa nella Valle di Nubra. La strada asfaltata sale da Leh verso Nord, supera il bivio per Namgyal Semo Gompa e si addentra in un paesaggio roccioso e desertico, arrampicandosi sui pendii con un impressionante percorso a strapiombo sulla Valle di Leh. Superato il posto di controllo a South Pullu, si incontrano gli ultimi villaggi d’alta quota e i primi yak che pascolano sulle sponde di piccoli laghi. Voltandoci indietro a 4.500 metri lo Stock Range si disegna al di là della Valle dell’Indo in tutta la sua maestosità e l’oasi di Leh è un puntino verde che si vede sul fondo valle. Salendo ancora, la strada si insinua dentro il ghiacciaio; a quota 5.500 la neve lambisce le ruote delle auto. Sono trascorse due ore da Leh e l’ultimo tornante ci porta improvvisamente al Kardung La, il più alto passo carrozzabile del mondo, a 5.603 metri di altitudine. La vista che si apre davanti a voi è impressionante: spingendo lo sguardo verso il versante nord è possibile scorgere il Karakorum Pass (5.575 metri), i picchi del Karakorum che superano i 7.000 metri e, a Nord-ovest, il Golden Throne (7.282 metri). Catene innevate, vette brulle e ripidi pendii che scendono a picco sulle valli raccontano la maestosità dell’Himalaya. Una baracca militare e un tempietto buddhista e induista insieme e un ammasso di bandiere di preghiera (cavalli del vento, come li chiamano i Tibetani, perché sventolando portano le preghiere agli dèi) segnano il passo. È il momento di affrontare la discesa nella Valle di Nubra: superato uno sperone di roccia simile a una porta, chiamato India Gate, di arriva a North Pullu. La strada adesso scende velocemente con lunghi tornanti e nell’arco di poco più di due ore si arriva a Khalsar, il primo villaggio della Valle di Nubra, a 3.100 metri di altitudine, si raggiunge a al vostro hotel e sistemazione nelle camere. Pranzo in hotel.

    In questa scenografica valle, dove il fiume scorre in un ampio alveo ghiaioso delimitato da pareti di granito a strapiombo che culminano nelle nevi perenni di montagne alte dai 6 ai 7000 metri, transitavano le carovane cariche di sete preziose, lane, perle, oro e argento, durante il lungo viaggio che le portava dall'Asia Centrale e dal Tibet alla Valle dell'Indo.
    Più tardi, nel pomeriggio, si visita la cittadina di Diskit, capoluogo della provincia di Nubra, a 3.150 metri di altitudine. Il suo gompa, che sorge sulle rovine dell’antico palazzo del re della valle, fu fondato nel 1650 ed ospita un centinaio di monaci della setta dei Berretti Gialli. Abbarbicato alle rocce, che risponde appieno a quanto potremmo immaginarci da un tempio del regno di Shambala, luogo ideale per godere di una vista superba e per gustare il tramonto sulla valle! Questo Gompa è il più antico (c.a. 350 anni) e grande (c.a. 70 monaci) di questa regione; contiene statue e affreschi molto belli.

    Visita, infine, del gompa di Hunder, situato in posizione panoramica tra dune di sabbia: un ambiente magico reso ancora più spettacolare dalla presenza dei cammelli battriani che vi si incontrano. Il gompa, edificato nel XV secolo, si trova sulla strada. Nella sala di preghiera comune oltre ad alcune gigantesche statue di Buddha Maitreya, Avalokitersvara e Tsong Khapa, si trovano splendidi affreschi murali unici in Ladakh: particolari dipinti in bianco e nero raffigurano scene di sepoltura in cielo, alcuni protettori dall’aspetto terrifico e, sulle pareti laterali, immagini del Buddha Sakyamuni e alcuni grandi monasteri del Tibet tra i quali si distingue il Tashilumpo di Shigatze. Lungo il torrente che scorre ai piedi del monastero, si trova il villaggio di Hundar dove, chi vorrà, potrà effettuare una breve passeggiata a piedi Cena e Pernottamento in hotel.

  • 9° GIORNO VALLE DI NUBRA (B/L/D)

    Dopo colazione si visita il gompa Samsanling, situato e breve distanza dal villaggio di Sumur, arroccato alla confluenza dei fiumi Nubra e Shayok. Fondato nel XIX secolo, il gompa si raggiunge con una breve passeggiata su un sentiero che supera il villaggio ed è famoso per le rigide regole monastiche e per la sua scuola. Proseguiamo verso Panamik, da cui si raggiunge uno dei luoghi più sacri del Ladakh: il monastero di Insa. La sacralità del luogo si fa risalire ad oltre 2000 anni fa, quando uno dei sedici arhat, i primi discepoli del Buddha Sakyamuni, passò per la Valle di Nubra diretto in pellegrinaggio verso il Tibet.
    Alla sera la valle piomba nel silenzio assoluto nel quale per secoli I monaci hanno cercato la voce del divino. Non vi è inquinamento luminoso e nelle notti serene e senza luna è possibile cogliere la Via Lattea in tutta la sua luminosità ed una miriade di stelle che sembrano vicinissime. Trattamento di Pensione Completa e Pernottamento in hote.

  • 10° GIORNO VALLE DI NUBRA - PANGONG LAKE (B/L/D)

    Prima colazione in hotel. Di buon mattino si parte per il Lago di Pangong costeggiando il fiume Indo. Giunti al lago, sistemazione in Campo Tendato. Pangong, insieme a Tso Moriri e Tso Kar, fa parte dei Grandi Laghi himalayani. Qui il paesaggio è ancora una volta spettacolare. Il lago si estende per 140 chilometri in lunghezza con una larghezza di 5 chilometri, a 4.250 metri di altitudine: circondato da un anfiteatro di montagne che superano abbondantemente i 6.000 metri, la maggior parte delle quali si trova già in territorio tibetano, è il più grande lago della regione himalayana. L’ambiente è quello di un deserto freddo; l’acqua limpida, fredda ed estremamente salata, contiene molto calcare che deposita sulle sponde. Il lago cambia colore col cambiare delle stagioni variando dal blu al verde al violetto al porpora.

  • 11° GIORNO PANGONG LAKE - MONASTERO DI CHEMREY - LEH (B/L/D)

    Le vedute del lago all’alba meritano una sveglia di buon mattino. Dopo la prima colazione in Campo Tendato, si parte con il pullmino per rientrare a Leh, attraverso magnifici paesaggi fatti di campi di colza e picchi innevati, si raggiunge al passo di Chang La (5300 metri): sotto di voi di nuovo la Valle dell’Indo punteggiata di villaggi. Si arriva al monastero di Chemrey Gompa - aggrappato come un nido di rondine ai lati di una collina a forma di cono. Il gompa e suoi edifici costellano una collina piramidale, e il Chemre Gompa visto da lontano e molto simile al Thikse Gompa ed è altrettanto pittoresco.
    Continuazione verso Leh. All’arrivo e sistemazione in hotel. Pranzo, cena e pernottamento in hotel.

  • 12° GIORNO LEH - ESURSIONE THAG THOK (B/L/D)

    Mattinata dedicata ad escursione al monastero di Thag Thok . 
    Il Tak Thok Gompa, anche chiamato Thag Thog o Dak-Thok, è un piccolo monastero oltre il villaggio di Sakti, su una collina rocciosa, ed è un insolito gompa in quanto è cresciuto da un eremo rupestre. La grotta dove si crede che Padmasambhava (Guru Rimpoche) abbia meditato una volta è oggi un santuario oscuro chiamato Tuphug. Il nome del gompa significa “tetto di roccia“, ovviamente in riferimento alla caverna.
    Pranzo in ristorante e rientro a Leh e tempo libero per esplorare il centro e fare qualche acquisto di artigianato locale. Cena e pernottamento.

  • 13° GIORNO LEH - DELHI (B/-/D)

    Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Delhi.
    All’arrivo a Delhi, assistenza e trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Se l’orario del volo lo permette, potremo effettuare una breve visita di Delhi. Cena in hotel. Dopo Cena trasferimento all’aeroporto e viaggio di rientro in Italia.

  • 14° GIORNO DELHI - ITALIA (B/-/D)

    Partenza del volo nella notte. Arrivo in giornata in Italia, sbarco e termine del viaggio.

    Legenda pasti: B = Colazione  L =Pranzo  D = Cena 

I nostri esperti

l'esperto

Gianni PAROLA

Aperiviaggi

I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma

WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI

vedi tuttiStorico Aperiviaggi

Viaggi correlati

  • INDIA
  • Viaggi di Gruppo con Guida Locale
...

28-02-2025 | 8 giorni

A partire da 1.950 €

  • INDIA
  • Viaggi di Gruppo con Guida Locale
...

28-02-2025 | 11 giorni

A partire da 3.100 €

  • INDIA
  • Viaggi di Gruppo con Guida Locale
...

28-02-2025 | 10 giorni

A partire da 2.350 €

  • INDIA
  • Viaggi su misura personalizzati
...

9 giorni

A partire da 4.550 €

  • INDIA
  • Viaggi su misura personalizzati
...

18 giorni

A partire da 4.000 €

  • INDIA
  • Viaggi su misura personalizzati
...

11 giorni

A partire da 3.900 €

  • INDIA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

13 giorni

Quota 4.300 €

  • INDIA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

12 giorni

A partire da 2.690 €