menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
informazioni di contatto:
Prezzo 5.920 €
DETTAGLIPrezzo 5.920 €
Un’occasione per visitare il Giappone con le sue località storiche più importanti ed ammirare gli splendidi paesaggi naturali che il paese può offrire durante il suggestivo periodo della fioritura dei ciliegi: Tokyo, la capital , è una megalopoli modernissima che affascina il visitatore con i suoi grattacieli dalle ardite architetture; Takayama e Kanazawa la zona delle Alpi giapponesi che con le sue antichi negozi, case storiche e i giardini più famosi. Ovviamente Kyoto, metropoli che vanta un lungo passato di capitale dell’impero giapponese. Poco distante da Kyoto Nara, antica capitale del Giappone dal 710 fino all’avvento di Kyoto. E infine Hiroshima, città monito per l’umanità e Miyajima, "l'isola in cui convivono uomini e dei".
Prezzo 5.920 €
Richiedi informazionidata | quota | |
---|---|---|
24-03-2024 | Ultimi posti | 5920.00 |
VIAGGO QUOTATO SULLA BASE DI 20 PARTECIPANTI
SUPPLEMENTO IN CASO DI 15/19 PARTECIPANTI 150 €
TERMINI DI PAGAMENTO
- All'iscrizione è richiesto un acconto di 200€ a persona
- Alla conferma del viaggio verrà richiesto un secondo acconto di 1.600€
- Saldo 45 giorni prima della partenza
data | n.volo | origine | destinazione | partenza | arrivo |
---|---|---|---|---|---|
24/03/2024 | KE 928 | MALPENSA | SEOUL | 2005 | 1505 |
25/03/2024 | KE 705 | SEOUL | TOKYO NARITA | 1845 | 2105 |
05/04/2024 | KE 724 | OSAKA | SEOUL | 1225 | 1415 |
05/04/2024 | KE 927 | SEOUL | MALPENSA | 1505 | 2015 |
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Tokyo | Keio Plaza 4*sup. | 4 | ||
Takayama | Associa Takayama Resort 4* | 1 | ||
Kanazawa | Nikko Kanazawa 4* | 1 | ||
Kyoto | Mercure Kyoto Station 4* | 3 | ||
Hiroshima | Ana Crowne Plaza 4* | 1 | ||
Osaka | Monterey La Frere 4* | 1 |
Cambio
Cambio bloccato, nessun ulteriore adeguamento valutario
Penali di cancellazione
Per questo viaggio si applicano le seguenti penali di cancellazione
- Dalla conferma a 31 giorni dalla partenza 10% della quota di partecipazione
- da 30 a 22 giorni dalla data di partenza 25% della quota di partecipazione
- da 21 a 16 giorni dalla data di partenza 50% della quota di partecipazione
- oltre tale data 100% della quota di partecipazione
La quota di iscrizione e l'assicurazione annullamento sono sempre perse in toto
INFORMAZIONI UTILI
Quando andare
Il Giappone ha un clima continentale, per certi versi abbastanza simile a quello europeo. Il periodo migliore per visitare il Giappone è sicuramente la primavera, in particolare il mese di aprile, tuttavia anche marzo e maggio sono mesi ottimi. Considerate inoltre che nei mesi di marzo e aprile si ha la fioritura dei ciliegi, un vero spettacolo. Anche l'autunno è una stagione meravigliosa in Giappone, vi sono meno ore di luce, ma la temperatura è ancora molto buona.
In inverno spesso il cielo è limpido, ma le temperature possono essere molto rigide con neve.
Se possibile sono da evitare i mesi giugno (in parte), luglio ed agosto. Fa molto calo e l’umidità è molto alta.
Ore di volo
Per raggiungere il Giappone sono necessarie circa 12 ore di volo. Molte compagnie aeree hanno voli diretti dall'Europa per Tokyo o Osaka: Lufthansa, Air France, British, Turkish Airlines etc. Da Milano Malpensa opera un volo diretto dell'Alitalia
Cosa vedere
Tantissimo!
Tokyo richiede un soggiorno tre notti minimo, ma quattro è sicuramente preferibile: qui troverete tutto e il contrario di tutto, dal palazzo imperiale e i templi antichi ai grattacieli e costruzioni dalle forme architettoniche più ardite; il mercato del pesce con l'asta dei tonni più grande al mondo, il quartiere della moda di Ghinza, oppure quello dell’elettricità Akihabara, frequentato da ragazzi vestiti nei modi più incredibili; e ancora imperdibili sono le sale per il Karaoke e il Pachinco …. Insomma ci vorrebbero due pagine solo per elencare i luoghi da visitare a Tokyo
Passiamo a Kyoto dove il contrasto tra moderno e antico è ancora più forte: qui visiterete l’antico quartiere delle gheishe, Ghion; alcuni tra i giardini più belli al mondo, i più importanti templi buddisti e shintoisti. Vi troverete a passeggiare per strada con giovani che vestono in Kimono (il vestito tradizionale).
Ovviamente il Giappone non è solo rappresentato da queste due città, ma offre tantissimo. Proseguiamo con le Alpi giapponesi e le sue località più famose quali Takayama, Shirakawa-Go (dichiarata patrimonio mondiale dall’Unesco) e Kanazawa famosa per il suo giardino - forse il più bello del Giappone - i suoi atelier che producono famisissimi kimono. Non possiamo dimenticare la città di Hiroshima, l’isola sacra di Mijashima con il suo famosissimo torij sull’acqua (la porta shintoista), simbolo del Giappone, la zona termale di Hakone dalla quale, nelle belle giornate, si ha una veduta magnifica del monte Fuji e Koya-San il monte dove sorge il più importante centro buddista del Giappone.
Terminiamo questo breve elenco inserendo due località più particolari, da intenditori: perché non provare un soggiorno mare ad Okinawa, oppure spingersi a nord sino all’isola di Okkaido, per immergersi nei suoi parchi e i magnifici paesaggi ?
P.S. Assolutamente imperdibile l’esperienza della cerimonia del thè in una casa privata a Kyoto o Kanazawa, dormire in un Ryokan e in un monastero buddista
Quanto stare
In due settimane è possibile visitare abbastanza bene l’isola centrale di Honshu con tutte le principali località. Con tre settimane si possono effettuare delle visite più accurate, oppure spingersi a nord nella stupenda e poco conosciuta isola di Okkaido
Fuso orario
Il Giappone è 8 ore avanti rispetto all’ora italiana. (7 con l’ora legale)
Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria.
Visti
Non è richiesto alcun visto. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ritorno
Prezzo 5.920 €
Un’occasione per visitare il Giappone con le sue località storiche più importanti ed ammirare gli splendidi paesaggi naturali che il paese può offrire durante il suggestivo periodo della fioritura dei ciliegi: Tokyo, la capital , è una megalopoli modernissima che affascina il visitatore con i suoi grattacieli dalle ardite architetture; Takayama e Kanazawa la zona delle Alpi giapponesi che con le sue antichi negozi, case storiche e i giardini più famosi. Ovviamente Kyoto, metropoli che vanta un lungo passato di capitale dell’impero giapponese. Poco distante da Kyoto Nara, antica capitale del Giappone dal 710 fino all’avvento di Kyoto. E infine Hiroshima, città monito per l’umanità e Miyajima, "l'isola in cui convivono uomini e dei".
Incontro con l'accompagnatore dell'agenzia a Milano Malpensa e partenza in serata da con volo di linea Korean Air per Seoul. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo nel pomeriggio e coincidenza con volo di linea Korean Air per Seoul. Arrivo all’aeroporto di Narita in serata: dopo le formalità di ingresso, ritiro bagagli e controllo passaporti, incontro l’assistente locale e trasferimento in pullman in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita in pullman privato della città: si comincia con i giardini Hamarikyu, oasi di pace che si estende per 25 ettari e da origine ad un suggestivo contrasto con la zona circostante dei grattacieli di Shimbashi. Le visite proseguono con il Tempio Asakusa Kannon che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950) e la Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo. Dopo la sosta alla piazza del Palazzo Imperiale, tuttora residenza della casa imperiale da quando l'imperatore Meiji vi si trasferì dalla millenaria sede di Kyoto, si giunge poi nel quartiere di Omotesando dove si visita il santuario shintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie ed immerso in un grande parco di alberi secolari. Si prosegue alla volta del quartiere di Ginza simbolo della Tokyo benestante con le sue boutique di alta moda, gli eleganti ristoranti e caffè. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e proseguimento delle visite in pullman privato: si comincia con l’osservatorio panoramico posizionato sulle due torri del Tokyo Metropolitan Government Building per ammirare il panorama dello skyline cittadino prima di proseguire con una passeggiata nel parco Shinjuku Gyoen, particolarmente suggestivo durante il periodo della fioritura dei ciliegi . Le visite continuano con il Tokyo National Museum ed il Parco di Ueno prima di terminare la giornata nel quartiere di Akihabara, il quartiere che ospita la “città elettrica” cuore pulsante della cultura dei manga e degli anime giapponesi, area di negozi e grandi magazzini duty free dove è possibile trovare una ricca selezione di prodotti hi-tech acquistabili solo in Giappone insieme a modelli internazionali di macchine fotografiche, videocamere, smart phone, computer, giochi (necessario il passaporto per gli acquisti duty free).
Al termine rientro in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in pullman privato per Kamakura (circa 1 ora e mezza). Antica capitale imperiale ed interessante meta culturale ricca di giardini e di templi buddhisti scintoisti, la piccola, ma preziosa città costiera di Kamakura, conserva ancora un ricco patrimonio del governo feudale che si insediò in questa città nel 1192. Arrivo e visita del Tempio Kotoku-in, con il Grande Buddha di bronzo o “Daibutsu”, una statua gigante di m. 11,4 di altezza e ben 122 tonnellate di peso, che raffigura il Buddha nella posizione del loto; placche di bronzo ricoprono interamente la statua che è cava all’interno e quindi vi si può entrare; fu completata nel 1252 affinché rivaleggiasse con il Buddha di Nara, che allora era la statua più imponente. Si prosegue con il tempio Hase Kannon, uno dei siti buddisti più originali del Giappone, dove nella sala principale si ammira una statua lignea della dea Kannon alta nove metri e ricoperta di foglie d’oro, ed il Tsurugaoka Hachimangu, il santuario scintoista più importante di Kamakura, considerato il simbolo della vecchia capitale che si trova vicino alla stazione di Kamakura e offre una bella vista sulla città. Dopo una passeggiata nella via commerciale Komachi rientro in hotel A Tokyo.
Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman privato alla stazione ferroviaria e partenza con treno Shinkansen per Nagoya, dove si cambia treno e si prosegue con treno limited express per Takayama, famosa per le sue case di mercanti, le locande tipiche, le fabbriche di sakè ed il suo artigianato. All’arrivo visita a piedi della città: si ammira l’esposizione delle carrozze decorate della celebre festa di Takayama (Hall of Yatai Kaikan), che sfilano per la città ad maggio ed ottobre, il quartiere Kami Sannomachi, cuore della città antica, ove si aprono le case costruite in stile architettonico del periodo Edo (1600/1868), ricca di negozi e botteghe. Sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Nota importante sul bagaglio: il bagaglio principale (1 per persona) sarà trasportato separatamente dall’hotel di Tokyo direttamente all’hotel di Kyoto, si raccomanda quindi solo un bagaglio a mano con lo stretto necessario per le notti a Takayama e Kanazawa.
Prima colazione. Al mattino proseguimento delle visite di Takayama con una passeggiata fra le bancarelle del caratteristico mercato mattutino ed il Takayama Jinya unico edificio governativo del periodo Edo (1603-1868) rimasto nella sua forma originale. Al termine della visita, partenza pullman per la regione delle Alpi giapponesi, nota con il nome di Shirakawago: visita del villaggio incastonato fra suggestivi panorami montani, noto per le sue fattorie con il tetto di paglia a doppio spiovente, secondo lo stile detto “mani in preghiera” (Gassho-Zukuri). Proseguimento in pullman per Kanazawa, famosa per i suoi giardini e suggestivi vecchi quartieri di geishe e samurai. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Gran parte della giornata sarà dedicata alla visita di Kanazawa: si comincia con lo stupendo giardino Kenroku-en che comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli, la cui acqua vi confluisce ancora oggi da un lontano fiume attraverso un complesso sistema idraulico che fu costruito addirittura nel 1632. Proseguimento con una passeggiata nel labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi, un tempo residenza dei samurai, il caratteristico quartiere storico delle case da tè e delle geishe di Higashi Chaya ed il mercato Ohmi. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno limited express per Kyoto, che fu la capitale del Giappone dal 794 al 1868. La città è famosa in tutto il mondo come “la città dei mille templi” ed è inserita tra i siti protetti dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel.
Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in pullman privato: l’intera giornata sarà dedicata alla scoperta di Kyoto, antica città imperiale e capitale del Giappone. Si visiteranno: il Tempio Kinkakuji o Tempio del Padiglione d’Oro, vera icona cittadina, reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima, il tempio zen Ryoanji, con il suo giardino secco con 15 rocce disposte in modo da non essere viste tutte insieme in un solo sguardo, il Castello Nijo, residenza del primo shogun del periodo Edo ed il Tempio Kiyomizu, letteralmente “Tempio dell’acqua pura”, uno dei templi più antichi e conosciuti del Giappone. La sua terrazza in legno, sostenuta da 139 pali giganti di 15 metri di altezza, è a strapiombo su un burrone ed offre una splendida vista della città. Infine, se il tempo a disposizione lo permette, passeggiata nel quartiere tradizionale delle geishe di Gion, dove nel tardo pomeriggio è possibile osservare qualche graziosa Maiko a passeggio in kimono. Al termine delle visite rientro in hotel. Pernottamento
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza in pullman privato per Nara, antica capitale e culla della tradizione artistica e letteraria giapponese: si visitano le vie del quartiere antico di Nara-machi per ammirare i vicoli e le vecchie case dei mercanti; il Tempio Todaiji con la sua grande statua di bronzo del Buddha; il Parco dei Cervi, considerati sacri in quanto messaggeri divini e il Tempio Kasuga. Nel pomeriggio proseguimento alla volta del santuario scintoista Fushimi Inari, tra i più importanti e noti nel Paese; questo santuario deve la sua fama non tanto al monastero vero e proprio, ma ai sentieri o più propriamente “tunnel” che si snodano sotto centinaia di torii (cancelli). Al temine partenza per assistere alla Cerimonia del tè al Ryozen Kwannon (prevista alle ore 16:00), situato a nei presso del tempio Kodaiji.
Rientro in hotel nel pomeriggio. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Hiroshima con treno Shinakansen. All’arrivo visita della città: il Museo del ricordo ed il Parco Memoriale della Pace. Al termine trasferimento in “ferry boat” a Miyajima per la visita del santuario scintoista Itsukushima, considerato tra i più affascinanti panorami del Giappone e patrimonio dell’umanità. Al termine rientro in ferry a Hiroshima e sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Nota importante sul bagaglio: il bagaglio principale (1 per persona) sarà trasportato separatamente dall’hotel di Kyoto direttamente all’hotel di Osaka, si raccomanda quindi solo un bagaglio a mano con lo stretto necessario per la notte a Hiroshima.
Prima colazione. Incontro con la guida e trasferimento a piedi alla stazione (situata a pochi passi dall’hotel)e partenza per Himeji con treno Shinakansen. All’arrivo visita del bel castello uno degli edifici più antichi del periodo Sengoku Patrimonio dell’Umanità dal 1993. Insieme ai castelli di Kumamoto e Matsumoto è tra i castelli più visitati del Giappone ed è noto anche con il nome di Hakurojo, cioè airone bianco. Dopo la visita del giardino Kokoen partenza per Osaka e visita della città, da sempre considerata la capitale commerciale del Giappone, con il vivace e colorato quartiere di Shinsaibashi, ed il quartiere Umeda ove si sale sul celebre “Floating Garden Observatory”, una sorta di piattaforma panoramica sospesa al 39° piano tra due grattacieli, che offre una vista mozzafiato sulla città. Al termine sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto con assistente locale in tempo utile per volo di Kiorean Air (via Seoul) per Milano. Arrivo in serata.
Legenda: B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Note:
l’itinerario potrebbe subire modifiche in base all’operativo dei treni interni
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 15:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma