menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
Quota 7.480 €
Ass. Annullamento inclusa
Quota 7.480 €
Un viaggio in autunno in Giappone, che vi farà scoprire un paese ricco di contrasti e bellezze naturali. Da Tokyo, la vibrante capitale, a Kanazawa con i suoi splendidi giardini, passando per le affascinanti strade di Kyoto e Nara, ogni tappa ti regalerà emozioni uniche. Da non perdere: le atmosfere rilassanti di Okayama e Matsue, l'energia di Osaka, e per un tocco di relax, Yamashiro Onsen, che ti accoglierà con le sue acque termali. Un viaggio magnifico che vi farà innamorare della magia del Giappone nel periodo autunnale!
Quota 7.480 €
Ass. Annullamento inclusa
per persona
data | quota | |
---|---|---|
26-10-2025 | Iscrizioni aperte | 7480.00 |
*NB il supplemento verrà stornato se si raggiugono i 15 partecipanti
data | n.volo | origine | destinazione | partenza | arrivo |
---|---|---|---|---|---|
26/10/2025 | NH 208 | MILANO MALPENSA | TOKYO HANEDA | 10:30 | 07:30 + 1 |
08/11/2025 | NH 98 | OSAKA KANSAI | TOKYO HANEDA | 21:05 | 22:15 |
09/11/2025 | NH 207 | TOKYO HANEDA | MILANO MALPENSA | 01:05 | 08:30 |
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Tokyo | Grand Prince Hotel New Takanawa | 4 | Standard Double | BB |
Yamashiro Onsen | Ruriko Ryokan | 1 | Japanese Room | HB |
Kyoto | Miyako Hotel Kyoto Hachijo | 4 | Standard Room Premium Flr | BB |
Okayama | Hotel Granvia Okayama | 1 | Standard Room | BB |
Matsue | Matsue Excep Tokyu Hotel | 1 | Standard Room | BB |
Osaka | Hotel Monterey Le Frere Osaka | 1 | Standard Room | BB |
Prima della sottoscrizione del contratto il viaggiatore è tenuto a leggere il DIP (documento Informativo Precontrattuale) e le condizioni generali di assicurazione, scaricabili al seguente LINK. In alternativa può richiederne copia all’agenzia.
È possibile e sempre consigliato estendere i massimali medici
Pre-assegnazione posti volo
La preassegnazione dei posti sui voli non è garantita, dipende dalle regole imposte dalla compagnia aerea e/o dalla classe di prenotazione. Viene da noi effettuata dopo l’emissione dei biglietti aerei, solo se permessa e solo se gratuita da parte della compagnia. In caso contrario il cliente potrà farla a pagamento, se possibile, direttamente sul sito della compagnia aerea, oppure in fase di check-in online.
Visto
È necessario il passaporto in corso di validità. Al momento dell'ingresso nel Paese, occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. Il visto di ingresso per motivi di turismo - e per un massimo di 90 giorni di permanenza - non è necessario.
Quando andare
Il Giappone ha un clima continentale, per certi versi abbastanza simile a quello europeo. Il periodo migliore per visitare il Giappone è sicuramente la primavera, in particolare il mese di aprile, tuttavia anche marzo e maggio sono mesi ottimi. Considerate inoltre che nei mesi di marzo e aprile si ha la fioritura dei ciliegi, un vero spettacolo. Anche l'autunno è una stagione meravigliosa in Giappone, vi sono meno ore di luce, ma la temperatura è ancora molto buona.
In inverno spesso il cielo è limpido, ma le temperature possono essere molto rigide con neve.
Se possibile sono da evitare i mesi giugno (in parte), luglio ed agosto. Fa molto calo e l’umidità è molto alta.
Ore di volo
Per raggiungere il Giappone sono necessarie circa 12 ore di volo. Molte compagnie aeree hanno voli diretti dall'Europa per Tokyo o Osaka: Lufthansa, Air France, British, Turkish Airlines etc. Da Milano Malpensa opera un volo diretto dell'Alitalia
Cosa vedere
Tantissimo!
Tokyo richiede un soggiorno tre notti minimo, ma quattro è sicuramente preferibile: qui troverete tutto e il contrario di tutto, dal palazzo imperiale e i templi antichi ai grattacieli e costruzioni dalle forme architettoniche più ardite; il mercato del pesce con l'asta dei tonni più grande al mondo, il quartiere della moda di Ghinza, oppure quello dell’elettricità Akihabara, frequentato da ragazzi vestiti nei modi più incredibili; e ancora imperdibili sono le sale per il Karaoke e il Pachinco …. Insomma ci vorrebbero due pagine solo per elencare i luoghi da visitare a Tokyo
Passiamo a Kyoto dove il contrasto tra moderno e antico è ancora più forte: qui visiterete l’antico quartiere delle gheishe, Ghion; alcuni tra i giardini più belli al mondo, i più importanti templi buddisti e shintoisti. Vi troverete a passeggiare per strada con giovani che vestono in Kimono (il vestito tradizionale).
Ovviamente il Giappone non è solo rappresentato da queste due città, ma offre tantissimo. Proseguiamo con le Alpi giapponesi e le sue località più famose quali Takayama, Shirakawa-Go (dichiarata patrimonio mondiale dall’Unesco) e Kanazawa famosa per il suo giardino - forse il più bello del Giappone - i suoi atelier che producono famisissimi kimono. Non possiamo dimenticare la città di Hiroshima, l’isola sacra di Mijashima con il suo famosissimo torij sull’acqua (la porta shintoista), simbolo del Giappone, la zona termale di Hakone dalla quale, nelle belle giornate, si ha una veduta magnifica del monte Fuji e Koya-San il monte dove sorge il più importante centro buddista del Giappone.
Terminiamo questo breve elenco inserendo due località più particolari, da intenditori: perché non provare un soggiorno mare ad Okinawa, oppure spingersi a nord sino all’isola di Okkaido, per immergersi nei suoi parchi e i magnifici paesaggi ?
P.S. Assolutamente imperdibile l’esperienza della cerimonia del thè in una casa privata a Kyoto o Kanazawa, dormire in un Ryokan e in un monastero buddista
Quanto stare
In due settimane è possibile visitare abbastanza bene l’isola centrale di Honshu con tutte le principali località. Con tre settimane si possono effettuare delle visite più accurate, oppure spingersi a nord nella stupenda e poco conosciuta isola di Okkaido
Fuso orario
Il Giappone è 8 ore avanti rispetto all’ora italiana. (7 con l’ora legale)
Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria.
Visti
Non è richiesto alcun visto. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ritorno
Quota 7.480 €
Ass. Annullamento inclusa
Un viaggio in autunno in Giappone, che vi farà scoprire un paese ricco di contrasti e bellezze naturali. Da Tokyo, la vibrante capitale, a Kanazawa con i suoi splendidi giardini, passando per le affascinanti strade di Kyoto e Nara, ogni tappa ti regalerà emozioni uniche. Da non perdere: le atmosfere rilassanti di Okayama e Matsue, l'energia di Osaka, e per un tocco di relax, Yamashiro Onsen, che ti accoglierà con le sue acque termali. Un viaggio magnifico che vi farà innamorare della magia del Giappone nel periodo autunnale!
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea diretto. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Tokyo Haneda in mattinata: dopo le formalità di ingresso, ritiro bagagli e controllo passaporti, incontro l’assistente locale e trasferimento in pullman in hotel. Inizio delle visite per le ore 11:00 in pullman privato: si comincia con il quartiere di Omotesando dove si visita il santuario shintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie ed immerso in un grande parco di alberi secolari. Si prosegue con i giardini Hamarikyu, oasi di pace che si estende per 25 ettari e da origine ad un suggestivo contrasto con la zona circostante dei grattacieli di Shimbashi. In seguito, il quartiere di Ginza simbolo della Tokyo benestante con le sue boutique di alta moda, gli eleganti ristoranti e caffè. Più tardi verrà fatta una sosta alla piazza del Palazzo Imperiale, tuttora residenza della casa imperiale da quando l'imperatore Meiji vi si trasferì dalla millenaria sede di Kyoto. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita in pullman privato della città: si comincia con l’osservatorio panoramico posizionato sulle due torri del Tokyo Metropolitan Government Building per ammirare il panorama dello skyline cittadino prima di proseguire con una passeggiata nel parco Shinjuku Gyoen. Le visite proseguono con il Tempio Asakusa Kannon che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950) e la Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo. Inclusa l’esperienza di un giro in richshaw nel quartiere di Asakusa. Le visite proseguono con una passeggiata al Parco di Ueno. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Pranzo libero lungo il percorso, cena in ristorante locale e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in pullman privato per Nikko. Posizionata a 140 chilometri da Tokyo è definita la città della luce del sole (questo è il significato che racchiude il suo nome). Ricca di monumenti storici, templi, cultura, paesaggi bucolici, è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La natura domina in questa magnifica località, e si fa notare con la spettacolare cascata Kegon e il lago Chuzenji. Nel pomeriggio, si visiterà il santuario shintoista Toshogu, uno dei più importanti della regione, caratterizzato da decorazioni e intagli curati e sfarzosi, in uno stile quasi unico nella tradizione giapponese che lo rende particolarmente affascinante. Al termine delle visite, rientro a Tokyo. Pranzo incluso lungo il percorso, cena libera.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza in autobus per il Lago Kawaguchi, uno dei punti panoramici più suggestivi per ammirare il Monte Fuji. Celebre per le sue sorgenti termali, le buone opportunità di pesca, i musei e le numerose attrazioni, il lago offre una rilassante opportunità di fuga da Tokyo o Yokohama. Prima visita prevista: la funivia panoramica Mt. Fuji, dalla quale si può ammirare una vista meravigliosa. A seguire è prevista una crociera sul lago Kawaguchi e poi visita al Parco Arakurayama Sengen con la sua Pagoda Chureito caratteristica. Ultima visita prevista: Il Museo d'arte di Itchiku Kubota, dedicato all'artista tessile Itchiku Kubota, è famoso per la sua splendida collezione di kimono e presenta un giardino, una sala da tè e viste del monte Fuji. Al termine delle visite rientro a Tokyo. Pranzo incluso lungo il percorso e cena libera.
Nota importante sul bagaglio: il bagaglio principale (1 per persona) sarà trasportato separatamente dall’hotel di Tokyo direttamente all’hotel di Kyoto, si raccomanda quindi solo un bagaglio a mano con lo stretto necessario per la notte a Yamashiro Onsen.
Prima colazione. Trasferimento alla stazione di Tokyo e partenza in treno JR express per Kanazawa.
Arrivo, inizio delle visite. Si comincia con lo stupendo giardino Kenroku-en che comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli, la cui acqua vi confluisce ancora oggi da un lontano fiume attraverso un complesso sistema idraulico che fu costruito addirittura nel 1632. Proseguimento con una passeggiata nel labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi, un tempo residenza dei Samurai, il caratteristico quartiere storico delle case da tè e delle geishe di Higashi Chaya ed il mercato Ohmi. In seguito, è prevista il workshop dedicato alla celebre tecnica decorativa della Foglia d’Oro. Al termine delle visite proseguimento per Yamashiro Onsen. Pernottamento in ryokan con incluso accesso alle terme Onsen giapponesi. Cena tipica giapponese inclusa e pernottamento.
Prima colazione tradizionale giapponese in ryokan. Mattinata dedicata alla visita della città di Kanazawa: si comincia con l’antica casa samurai della famiglia Nomura. In seguito, degustazione di Sakè giapponese. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno limited express per Kyoto, che fu la capitale del Giappone dal 794 al 1868. La città è famosa in tutto il mondo come “la città dei mille templi” ed è inserita tra i siti protetti dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità. È previso un cambio treno a Tsuruga, per poi proseguire con un altro treno espresso. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in pullman privato: l’intera giornata sarà dedicata alla scoperta di Kyoto, antica città imperiale e capitale del Giappone. Si visiteranno: il Tempio Kinkakuji o Tempio del Padiglione d’Oro, vera icona cittadina, reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima, il tempio zen Ryoanji, con il suo giardino secco con 15 rocce disposte in modo da non essere viste tutte insieme in un solo sguardo, il tempio Tenryuji dove la tradizione aristocratica e la cultura Zen si fondono in perfetta armonia. A seguire visita alla foresta di Bamboo di Arashiyama. Infine, se il tempo a disposizione lo permette, passeggiata nel quartiere tradizionale delle geishe di Gion, dove nel tardo pomeriggio è possibile osservare qualche graziosa Maiko a passeggio in kimono. Al termine delle visite rientro in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in pullman privato. Prima visita prevista: il Tempio Kiyomizu, letteralmente “Tempio dell’acqua pura”, uno dei templi più antichi e conosciuti del Giappone. La sua terrazza in legno, sostenuta da 139 pali giganti di 15 metri di altezza, è a strapiombo su un burrone ed offre una splendida vista della città.
Si potrà poi passeggiare per le aree Sannenzaka e Ninenzaka, un piccolo labirinto di vicoli e vie piene di botteghe, negozi, ristoranti e cafè. Nel pomeriggio visita del tempio Ginkakuji, il padiglione d’argento, Originariamente costruita come villa di riposo per uno shogun del XV secolo, Ashikaga Yoshimasa, e oggi è uno dei templi Zen più classici del Giappone e un importante esempio dell'estetica wabi-sabi ispirata alla bellezza dell'imperfezione. A seguire una passeggiata lungo il cosiddetto Sentiero del Filosofo (in giapponese Tetsugaku no Michi) che deve il suo nome al professore di filosofia dell'Università di Kyoto Nishida Kitaro il quale percorreva questa via come forma di meditazione quotidiana. Un sentiero tortuoso in un quartiere ricco di vegetazione affacciato su un canale. Ultima visita dedicata al tempio Nanzenji, fondato nel XIV secolo, il tempio è dedicato alla dea Kannon e fa parte della scuola buddista Rinzai. Il complesso del tempio è noto per la sua bella architettura e per gli splendidi giardini paesaggistici circostanti. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza in pullman privato per Nara, antica capitale e culla della tradizione artistica e letteraria giapponese: si visitano le vie del quartiere antico di Nara-machi per ammirare i vicoli e le vecchie case dei mercanti; il Tempio Todaiji con la sua grande statua di bronzo del Buddha; il Parco dei Cervi, considerati sacri in quanto messaggeri divini e il Tempio Kasuga. Nel pomeriggio proseguimento alla volta del santuario scintoista Fushimi Inari, tra i più importanti e noti nel Paese; questo santuario deve la sua fama non tanto al monastero vero e proprio, ma ai sentieri o più propriamente “tunnel” che si snodano sotto centinaia di torii (cancelli). Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena in hotel. Pernottamento.
Nota importante sul bagaglio: il bagaglio principale (1 per persona) sarà trasportato separatamente dall’hotel di Kyoto direttamente all’hotel di Osaka, si raccomanda quindi solo un bagaglio a mano con lo stretto necessario per le notti a Okayama e Matsue.
Prima colazione. Incontro con la guida e trasferimento a piedi alla stazione e partenza per Okayama con treno JR super express. All’arrivo inizio delle visite. Prima tappa è il giardino Korakuen, da tempo considerato uno dei tre migliori giardini del Giappone, nonché Patrimonio storico e culturale. Visitarlo vi riporterà all'epoca in cui nobili signori passeggiavano attraverso giardini singolari con le tradizionali case da tè e gli stagni popolati da carpe giapponesi. A seguire il Castello di Okayama, soprannominato Ujo, ovvero "Castello del corvo", in contrapposizione alle mura bianche del castello di Himeji, a circa 30 minuti di treno Shinkansen di distanza. Nel pomeriggio visita al caratteristico quartiere storico Kurashiki Bikan, probabilmente uno dei luoghi più affascinanti del Giappone.
Situata vicino a Okayama, nella parte meridionale dell'isola principale di Honshu, in passato fu centro focale per il commercio del riso. Il suo nome vuol dire "città dei magazzini": qui, infatti, sono presenti moltissimi antichi depositi ben preservati che sono stati riconvertiti oggi in musei, negozi e caffetterie. Infine, visita alla residenza della famiglia Ohashi, residenza preservata in modo eccellente, un tempo appartenuta al clan Ohashi, la principale famiglia di commercianti della città.
Al termine sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida e trasferimento a piedi alla stazione di Okayama e partenza per Matsue con treno JR limited express. Arrivo e inizio delle visite partendo dal magnifico Castello di Matsue, uno dei 12 castelli giapponesi originali ancora esistenti e uno dei cinque riconosciuti come Tesoro nazionale.
A seguire percorreremo la Shiomi Nawate Street, un quartiere samurai ben conservato con il Memorial Museum di Lafcadio Hearn, lo scrittore greco-irlandese che introdusse il Giappone al pubblico occidentale. Proseguiremo le visite poi con la casa da tè Meimei-an. Commissionata nel 1779 da Lord Fumai, settimo signore del castello di Matsue e noto mecenate della cerimonia del tè, la casa da tè fu curata per molti anni da uno dei suoi più stretti servitori. Ultima tappa: il giardino Yushien che si sviluppa su un’area di 40.000 m² sull’isola di Daikonshima, in mezzo al lago Nakaumi. Qui potrete contemplare paesaggi incantevoli fatti di laghetti attraversati da ponticelli, cascate, aiuole fiorite e giardini rocciosi. Al termine sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida e inizio della mattinata di visite con il Museo d’Arte di Adachi: fondato da un imprenditore locale, secondo cui un giardino giapponese doveva essere guardato come un dipinto vivente. Il museo attua questo concetto attraverso l'accostamento artistico dei dipinti di moderni maestri giapponesi nell'ampio giardino esterno. Trasferimento in stazione e partenza con treno JR limited express per Okayama. Cambio treno e proseguimento fino a Osaka. Arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione in camera. Cena in ristorante locale teppanyaki (carne e verdure cotte alla piastra).
Prima colazione. Camera a disposizione entro normale orario di check-out. Giornata dedicata alla visita di fandato da un imprenditore locale, secondo cui un giardino giapponese doveva essere guardato come un dipinto vivente. Il museo attua questo concetto attraverso l'accostamento artistico dei dipinti di moderni maestri giapponesi nell'ampio giardino esterno. Prima tappa: Umeda Sky Buildin Floating Garden Observatory, icona architettonica di Osaka, che offre una vista mozzafiato sulla città e che ha conquistato il cuore dei visitatori con il suo design unico e la sua atmosfera affascinante. A seguire visita della zona commerciale di Umeda e l’area di Dotonbori, punto di riferimento a Osaka per turisti e amanti del divertimento. Caratterizzata da enormi insegne luminose, club, bar e ristoranti che servono specialità locali, qui si trova una parte essenziale e stimolante della vita notturna di Osaka. Pranzo incluso in ristorante locale. Tempo libero a disposizione per shopping e svago.
Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto di Osaka Kansai in tempo utile per volo di linea con 1 scalo a Tokyo per Milano.
Partenza con volo di linea diretto per Milano. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo, termine dei servizi.
I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma
WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI