menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
informazioni di contatto:
Prezzo 4.380 €
DETTAGLIPrezzo 4.380 €
Paese senza sbocco sul mare, la Bolivia è il territorio più alto e isolato di tutte le repubbliche latino-americane. È anche il paese che meglio conserva la cultura tradizionale, con oltre il 50% della popolazione che ancora ne osserva i valori e le credenze. La Bolivia è uno dei paesi economicamente più poveri dell'America Latina, ma la sua cultura autoctona è qui più forte che altrove. I paesaggi andini mozzafiato e i resti di misteriose antiche civiltà la rendono la più ricca ed emozionante destinazione per i viaggiatori dotati di spirito di scoperta e di adattamento.
Prezzo 4.380 €
Richiedi informazionidata | quota | |
---|---|---|
10-05-2024 | Disponibile | 4380.00 |
data | n.volo | origine | destinazione | partenza | arrivo |
---|---|---|---|---|---|
10/05/2024 | UX1062 | Milano MXP | Madrid MAD | 18:15 | 20:35 |
10/05/2024 | UX 025 | Madrid MAD | Santa Cruz VVI | 23:35 | 04:40+1 |
20/05/2024 | UX 026 | Santa Cruz VVI | Madrid MAD | 12:20 | 05:10+1 |
21/05/2024 | UX1065 | Madrid MAD | Milano MXP | 07:30 | 09:35 |
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Sucre | SANTA MARIA LA REAL | 2 | Camera doppia | |
Salar de Uyuni | LUNA SALADA | 2 | Camera doppia | |
Lagune | LOS FLAMENCOS | 1 | Camera doppia | |
Lago Titicaca | INKA UTAMA | 2 | Camera doppia | |
Santa Cruz de la S. | CAMINO REAL | 1 | Camera doppia |
La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze
Nota: la tipologia di camera (matrimoniale o a 2 letti) non può essere garantita al 100% fino al momento del check-in in quanto l’assegnazione delle camere è di competenza della reception dell’hotel
COPERTURE ASSICURATIVE
TERMINI DI PAGAMENTO
DOCUMENTI NECESSARI
DOCUMENTI
Passaporto necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso; biglietto di andata e ritorno. Visto non necessario, fino a tre mesi di permanenza nel Paese. Poiché, generalmente, le Autorità di frontiera, in mancanza di indicazioni diverse da parte del turista, appongono un timbro per un soggiorno di 30 giorni, si raccomanda a coloro che intendano soggiornare oltre i 30 giorni ma non oltre i 90 giorni, di dichiararlo al momento dell’ingresso alle suddette Autorità.
SALUTE
Poiché le strutture sanitarie pubbliche sono carenti, mentre sono buone quelle private, si consiglia di stipulare, prima della partenza, un’assicurazione, che preveda oltre alla copertura delle spese mediche, anche quelle relative ad un eventuale rimpatrio. È richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla, specialmente per chi si reca nelle zone amazzoniche, selvatiche e delle valli; la vaccinazione deve essere stata effettuata almeno 10 giorni prima del viaggio. È consigliabile inoltre sottoporsi alla profilassi antimalarica.
VALUTA
L'unità monetaria è il Boliviano (BOB); vi consigliamo di verificare il cambio corretto sui princilai siti finanziari che offrono il cambio giornaliero. Nelle città vengono accettate regolarmente le carte di credito più comuni. La moneta estera è cambiata oltre che nelle banche, anche negli hotel ed istituti di cambio. Molte transazioni avvengono con i dollari americani. Nel sud della Bolivia non esistono casse automatiche e sono sconsigliati i traveller’s cheque per le commissioni elevate.
DISPOSIZIONI DOGANALI
Va dichiarato alla dogana l’ingresso di valuta superiore a 10 mila Dollari americani (o equivalente in altra moneta).
LINGUA
Sono due le lingue ufficiali: lo Spagnolo ed il Aymara. Inoltre a seconda delle zone sono parlati molti dialetti come lo Spagnolo-Aymarà, lo Spagnolo-Quechua ed il Guaranì.In Argentina la lingua ufficiale è lo spagnolo (castigliano) ma è molto diffusa la conoscenza dell'italiano.
FUSO ORARIO
- 5h rispetto all’Italia; - 6h quando in Italia vige l'ora legale.
CORRENTE ELETTRICA
L’energia elettrica viene fornita con un voltaggio di 220V, 50Hz . Si raccomanda di portare un adattatore internazionale perché in alcuni alberghi potrebbero esserci le prese a lamelle americane.
COMUNICAZIONI
Il prefisso internazionale è 00591 (+591). Le chiamate nazionali utilizzano i seguenti prefissi:
- La Paz, Oruro e Potosí (2)
- Cochabamba, Chuquisaca, Tarija (4)
- Santa Cruz, Beni, Pando (3)
È consigliabile avere un telefono cellulare durante il soggiorno in Bolivia, è uno strumento di incalcolabile valore per la sicurezza e per le comunicazioni, specialmente se vi addentrate nella fitta foresta, o sulle cime delle montagne. Ci sono molte compagnie che offrono dei contratti di utilizzo, molte delle quali possono essere trovate facilmente online, ed offrono molti servizi, dalle chiamate internazionali al GSM, consigliabile in questa nazione.
CUCINA
La cucina boliviana, seppur poco conosciuta, presenta molti piatti semplici e gustosi, prevalentemente a base di carne bovina o suina, accompagnata spesso da mais, fagioli neri e da patate, che da queste latitudini sono una vera specialità. Piatti caratteristici sono il fricase, tipico di La Paz, e le saltenas. Buone infine le zuppe e il pesce di lago. Il paese vanta inoltre una ottima produzione di frutta tropicale come le banane, la papaia e il mango.Tra le bevande trova larga diffusione la birra locale, generalmente chiara e leggera, accanto a liquori abbastanza forti come il singani o il pisco, la cui produzione è condivisa con il vicino Perù.
MANCE
Di regola, nei locali di ristorazione il servizio è incluso nel conto. Ma se siete soddisfatti niente vi impedisce di lasciare una mancia. Un gesto di riconoscenza che fa sempre piacere.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Il periodo più mite va da gennaio ad aprile, mentre quello più freddo e secco va da giugno ad agosto. La Bolivia è un paese tropicale e di conseguenza le stagioni sono legate alle precipitazioni. Il miglior periodo per visitare il paese è quello compreso tra maggio e novembre, durante la stagione secca. Si consiglia, soprattutto durante il Tour delle Lagune, un abbigliamento pratico (scarpe da trekking, pile, giacca a vento, guanti e cappello, crema solare, occhiali da sole e sacco a pelo). In questa regione la maggior parte delle strutture ricettive non dispone di riscaldamento. Poiché le temperature di notte scendono notevolmente, anche le temperature all'interno di alcune pensioni sono molto rigide (addirittura sotto lo zero nei mesi più freddi) e in molti casi è necessario avere un abbigliamento molto caldo o un sacco a pelo pesante. Sapere che vestiti mettere in valigia quando andiamo in Bolivia dipende non tanto da dove vogliamo andare, bensì da quanto in altitudine vogliamo salire. Arrivare in una città come La Paz 3657 m significa poter disporre di un vestiario che copre tutto l'arco dell'anno, da una temperatura massima di 20°C ad una vicina o sotto lo 0°C. Se invece parliamo delle terre basse, in particolare del Chaco dobbiamo considerare un abbigliamento tropicale in quanto la temperatura media si aggira sui 30°C, non dimenticando, però, di portare un impermeabile ed un ombrello a causa delle improvvise e violente piogge, nonché un maglione per l'escursione notturna.
QUANDO ANDARE
Il periodo migliore per visitare la Bolivia va da giugno ad ottobre, durante l'inverno boliviano che coincide con la stagione secca. L'alta stagione turistica (e quindi il maggior affollamento) si ha da fine giugno ad inizio settembre.
ORARI ATTIVITA'
Lun-ven 08.30/12.30 - 14.30/18.30 per negozi o uffici privati.
Lun-ven 08.30/16.00 orario continuato per uffici privati e banche.
SICUREZZA
Il Paese è sostanzialmente tranquillo per il turista. Tuttavia è bene fare attenzione nelle periferie delle grandi città. Evitate di circolare nelle ore notturne specialmente da soli: frequenti sono i casi di aggressioni e rapine.
Prezzo 4.380 €
Paese senza sbocco sul mare, la Bolivia è il territorio più alto e isolato di tutte le repubbliche latino-americane. È anche il paese che meglio conserva la cultura tradizionale, con oltre il 50% della popolazione che ancora ne osserva i valori e le credenze. La Bolivia è uno dei paesi economicamente più poveri dell'America Latina, ma la sua cultura autoctona è qui più forte che altrove. I paesaggi andini mozzafiato e i resti di misteriose antiche civiltà la rendono la più ricca ed emozionante destinazione per i viaggiatori dotati di spirito di scoperta e di adattamento.
Partenza dall’Italia in serata con volo di linea intercontinentale per Santa Cruz. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Santa Cruz alle prime ore del mattino e proseguimento con breve volo per Sucre. Trasferimento in hotel e sistemazione. Pranzo in hotel.
Nota: la disponibilità delle camere è garantita fin dal mattino.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e Monumento delle Americhe, Sucre è la capitale storica della Bolivia.
Nel pomeriggio visita della città di Sucre. Il nostro itinerario di mezza giornata include la visita ai suoi principali monumenti come La Casa de la Libertad, la bella cattedrale in stile barocco e altre chiese o musei della parte vecchia della città. Inoltre è una città molto piacevole da visitare anche a piedi per conto proprio: un bel clima temperato si aggiunge alle numerose attrattive architettoniche di questa città, che è stata una dei maggiori centri intellettuali nelle epoche coloniali e della repubblica. E’ inclusa la visita all’interessante museo tessile Asur, dove si potrà apprezzare l’arte dei tessuti prodotti dalle tessitrici delle culture Jalqa e Tarabuco, di cui si possono anche osservarne alcuni datati da 500 a 2.000 anni fa, e apprendere le tecniche artigianali impiegate dagli artisti indigeni per la creazione dei disegni. Cena libera e pernottamento.
Sucre è una città ideale per un graduale acclimatamento in quanto si trova ad un’altitudine intermedia, di circa 2.700 metri e gode di un piacevolissimo clima tutto l’anno.
Prima colazione. A 65 km da Sucre ogni domenica le comunità indigene della regione si danno appuntamento a Tarabuco dove, nel loro vestiario tradizionale, vendono e scambiano i loro prodotti. Qui si trova artigianato e tessuti colorati (aguayos) la cui reputazione supera le frontiere. Pranzo, rientro a Sucre e resto del pomeriggio a disposizione per approfondire la conoscenza della cittadina. Cena in ristorante.
Prima colazione. Partenza di prima mattina con trasporto privato verso Potosì (circa 2 ore). Il percorso si svolge attraverso maestose vallate e sconfinati altopiani. Arrivo e visita della città.
Potosì, fondata dagli spagnoli nel 1546 come città mineraria, ben presto divenne la più grande e famosa città delle Americhe, grazie ai filoni d’argento nascosti nel ventre delle sue montagne. In spagnolo esiste ancora un detto, "vale un Potosí", che significa "vale una fortuna". Con un’altitudine di 4.090m., è una delle più alte città del mondo. Visita della città passeggiando per le strade di quest’antica città coloniale che vive nel ricordo del suo splendido passato. In particolare si visita la Casa de la Moneda, l’antica zecca della colonia spagnola. Pranzo in ristorante.
Proseguimento su strada per Uyuni (circa 4h)
Nel corso del viaggio si incontreranno villaggi isolati costruiti in mattoni di terra e paglia. Il paesaggio cambia continuamente, alternando tratti pianeggianti dove brulicano centinaia di camelidi andini, vallate sui cui versanti la natura si è sbizzarrita ad inserire rocce e terre dalle mille tonalità, come in un’immensa, primordiale tavolozza di colori.
Sistemazione in un suggestivo hotel ai margini del Salar de Uyuni costruito interamente di sale, cena e pernottamento.
Altitudine pernottamento m 3.650
Prima colazione. Intera giornata di visita in 4x4 del Salar de Uyuni, il più alto (3660 m) ed immenso (12.000 km2) deserto salato del mondo! Il colpo d’occhio è incredibile: una distesa desertica bianchissima ed abbagliante con un cielo azzurrissimo danno l’impressione di essere su un altro pianeta! L’ accecante manto bianco del Salar di Uyuni si può paragonare ad un immenso ghiacciaio.
Nel pomeriggio escursione al piccolo villaggio di Tahua, ai piedi del vulcano Thunupa. Passeggiata per il villaggio ed escursione alla grotta delle mummie di Coquesa. Cena e pernottamento.
In inverno (stagione secca da aprile a novembre) quando la superficie s’indurisce, appaiono figure quasi geometriche formate dalle particelle di sale agglomerate in poligoni. In estate (stagione umida da dicembre a marzo) le piogge ricoprono il salar con un sottile strato di acqua che trasforma il salar in un immenso specchio, creando visioni e riflessi surreali. Durante l’escursione si visiteranno anche alcune “isole”, tra cui la Isla Incahuasi, una formazione vulcanica al centro del Salar dove si ergono cactus giganti alti più di 5 metri. Dalla cima dell’isola si ammira l’immensità del salar a 360°. Pranzo box lunch, cena e pernottamento.
IMPORTANTE: quando il salar è coperto di acqua i trasferimenti potrebbero essere più difficoltosi, pertanto la descrizione della visita è puramente indicativa e si farà in funzione delle condizioni meteorologiche.
Prima colazione. Inizio della spedizione in 4x4 verso le Lagune Cañapa, Chiarkota e Hedionda circondate da alte montagne e spesso popolate da fenicotteri. Pranzo al sacco lungo il percorso.
Cena e pernottamento in semplice lodge in posizione spettacolare.
Altitudine pernottamento m 4.200
IMPORTANTE: questa è la località più remota del viaggio. La sistemazione è più confortevole di quanto ci si possa aspettare, con camere con bagni privati e acqua calda (nelle ore diurne). Tuttavia, considerando la distanza dal primo centro abitato, è necessario un buon spirito di adattamento. La bellezza del luogo ripaga ampiamente degli eventuali piccoli disagi.
Prima colazione e inizio di una giornata intensa ed emozionante in una delle regioni più remote e spettacolari del mondo.
Proseguimento verso Laguna Colorada (60 km2) ad un'altitudine di 4.278 metri. Si caratterizza per il tono rosso delle sue acque ed è abitata da tre specie di fenicotteri: tokoko -dal piumaggio rosso-; chururu -dal piumaggio biancastro- e jututu, dal piumaggio rosa. Il paesaggio è eccezionalmente bello ed è considerato il più importante sito di osservazione dei fenicotteri della regione. Si possono vedere anche Vicuñas, Llama e Vizcachas. Pranzo al sacco incluso. Proseguimento per i geyser “Sol de Mañana”, con crateri vulcanici di formazione spettacolare, (1 Km2), caratterizzati da un'intensa attività vulcanica e fumarolica. Il fondo del cratere mostra lava bollente, che emette getti di acqua mista e vapore surriscaldato che raggiungono un'altezza di 80-100 metri; questo fenomeno risale all'inizio della Terra. Questo campo geotermico si trova ad un'altitudine di 4.900 metri. Proseguiamo per la Laguna Verde, la cui superficie dell'acqua ha l'aspetto di un gigantesco smeraldo. Da questa laguna c'è una vista impressionante del vulcano Licancabur, ad un'altitudine di 5.865 metri. La particolare luminosità delle verdi acque pomeridiane è abbagliante. La colorazione verde intenso è dovuta al loro alto contenuto di magnesio. Pranzo al sacco lungo il percorso.
Sistemazione in hotel nella cittadina di Uyuni.
Prima colazione. Trasferimento al vicino aeroporto e volo per La Paz. All’arrivo visita di Tiwanaku, a circa 2 ore di strada da La Paz. E’ uno dei siti più importanti in Sud America; questa civiltà che ha dato i natali agli Incas, ci ha lasciato siti archeologici di grande interesse, strutture monolitiche, templi, piramidi e musei che ci aiutano a comprendere lo sviluppo della vita in Sud America.
Pranzo e proseguimento fino a Huatajata, situata sulle rive del Lago Titicaca. All'arrivo sistemazione in hotel sulle rive del Lago Titicaca. Visita del piccolo museo locale e incontro con la famiglia Limachi, costruttori di bellissime imbarcazioni tradizionali. Cena e pernottamento.
Altitudine pernottamento m 3.900
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla vista del Lago Titicaca. Breve viaggio via terra verso Cocotoni e partenza in aliscafo verso l’Isola della Luna. Visita al Tempio delle Vergini del Sole “Iñak Uyu”, un importante luogo sacro sul Lago Titicaca. Proseguiamo verso la mitica Isola del Sole e visita della Grande Scalinata dell'Inca e la Fontana Sacra, la cui acqua donerebbe secondo la leggenda l'eterna giovinezza e felicità. Pranzo in piccolo ristorante e continuazione per il villaggio di Copacabana sulla riva occidentale del lago, dove si visita la Basilica della Vergine Nera. Rientro in hotel e cena.
Alla sera si potrà visitare l’Osservatorio per osservare le costellazioni dell’emisfero sud e comprendere la cosmovisione dei popoli andini.
Prima colazione e partenza per La Paz, a circa 2 ore di strada e visita della città.
Situata in una stretta vallata dell'altopiano boliviano a quasi 4.000 m sul livello del mare, La Paz vanta il primato di capitale più alta del mondo. Il suo paesaggio è dominato dai picchi innevati delle Ande tra i quali spicca quello inconfondibile del Nevado Illimani che raggiunge i 6.462 m.
Ma sono i suoi abitanti a rendere unica questa città, la maggior parte dei quali costituiti da indios che ancora oggi indossano indumenti tradizionali. Le donne in particolare si distinguono per l’originale bombetta e gli abiti dai vivaci colori andini. Durante la visita si potranno visitare le zone coloniali con i mercati indigeni ed il famoso mercato de los Brujos (stregoni). Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Santa Cruz. All’arrivo trasferimento privato in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in tempo utile all'aeroporto.
Partenza con volo di linea intercontinentale. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine del viaggio.
LEGENDA PASTI:
(C/-/-) = COLAZIONE INCLUSA
(-/P/-) = PRANZO INCLUSO
(-/-/C) = CENA INCLUSA
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma